x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Borghi e mercatini da visitare nel Ponte dell’Immacolata 2024

Borghi e mercatini da visitare nel Ponte dell'Immacolata 2024

Il Ponte dell’Immacolata 2024, che quest’anno si estende dal 6 all’8 dicembre, è l’occasione perfetta per vivere la magia natalizia in alcune delle mete più affascinanti d’Italia. Tra borghi pittoreschi e mercatini di Natale unici, esplorare il territorio italiano durante questo periodo diventa un’esperienza indimenticabile.

Vediamo quindi quali sono i più bei borghi e i mercatini da visitare nel weekend dell’Immacolata 2024!

Gravina di Puglia: il fascino della storia rupestre

Gravina di Puglia si distingue per la sua straordinaria architettura rupestre e il panorama suggestivo del ponte-acquedotto medievale. Questo borgo storico, arricchito dalla presenza di antiche chiese rupestri, come San Michele delle Grotte, si veste a festa durante il periodo natalizio. Nel centro storico, mercatini artigianali animano le piazze con prodotti tipici locali, dalle ceramiche ai dolci tradizionali pugliesi. Perfetto per gli amanti della cultura e delle atmosfere suggestive. Scoprite anche quali sono gli hotel sul lago più belli del mondo.

Borghi e mercatini dell’Immacolata: Alberobello, il Natale tra i trulli

A pochi chilometri da Gravina, Alberobello incanta con i suoi trulli decorati per il Natale. Patrimonio dell’umanità UNESCO, il borgo si trasforma in un vero villaggio fiabesco, dove le luci natalizie esaltano l’unicità delle sue costruzioni coniche. Durante il Ponte dell’Immacolata, Alberobello ospita un mercatino ricco di prelibatezze pugliesi e oggetti artigianali. Da non perdere il presepe vivente, che si snoda tra i vicoli e rende questo borgo una delle mete più amate del sud Italia.

Orta San Giulio: poesia sul Lago d’Orta

Nel cuore del Piemonte, Orta San Giulio è uno dei borghi più belli del Nord Italia, famoso per la sua vista mozzafiato sul Lago d’Orta. Durante il periodo natalizio, le sue stradine acciottolate si animano con decorazioni festose e stand artigianali. Il mercatino natalizio, allestito nella piazza centrale, offre specialità regionali, vini e idee regalo artigianali. Per chi cerca un’esperienza unica, una gita in barca all’Isola di San Giulio è un’occasione per ammirare il borgo da una prospettiva incantata.

Mercatini natalizi: Bolzano, tradizione altoatesina

Bolzano ospita uno dei mercatini di Natale più celebri d’Italia, che si tiene nella suggestiva Piazza Walther. Con le sue casette di legno, il mercatino offre prodotti tipici della tradizione altoatesina, come decorazioni in legno intagliato, candele artigianali e abbigliamento in lana. Immancabile è l’esperienza gastronomica: strudel di mele, brezel caldi e vin brulé sono i protagonisti. Bolzano rappresenta la perfetta fusione tra tradizione alpina e spirito natalizio​, uno dei borghi con mercatini natalizi più belli da scoprire.

Napoli, il presepe come arte

Il Natale a Napoli ruota attorno alla tradizione del presepe, che trova la sua massima espressione nella celebre via San Gregorio Armeno. Questo angolo della città partenopea si anima di artigiani che espongono statuine, spesso personalizzate, che raccontano scene di vita quotidiana oltre ai classici della Natività. Durante il Ponte dell’Immacolata, la zona è un tripudio di colori, musica e sapori: dagli struffoli ai roccocò, ogni angolo della città è impregnato di festa. Visitare Napoli in questo periodo è un’esperienza che unisce arte, cultura e folclore​.

Firenze: tradizione tedesca in Piazza Santa Croce

Firenze accoglie il Natale con un mercatino di ispirazione tedesca allestito nella magnifica Piazza Santa Croce. Qui, stand in legno offrono una varietà di prodotti artigianali, dai giocattoli di legno ai gioielli fatti a mano, oltre a specialità culinarie tedesche come bratwurst e glühwein. L’atmosfera è resa ancora più suggestiva dalla cornice storica della basilica e dall’illuminazione natalizia che avvolge la città. Un’occasione imperdibile per combinare la scoperta di tesori artistici con il fascino del Natale​.