Hussein Chalayan è un designer, ha 50 anni e il suo stile riflette appieno il sul suo background multiculturale, una moda liberatoria, alleggerita da qualsivoglia schema rigido. Al magazine The Guardian, Hussein racconta: “La transizione ha definito i miei primi anni, che si trattasse delle molteplici lingue parlate a casa, del divorzio dei miei genitori o dei continui viaggi tra Londra e Cipro. Provenire da un background multiculturale può essere una benedizione – mi ha reso curioso e di mentalità aperta – ma così spesso le persone che sono confuse e frustrate”.
“Sono stato cresciuto da mia madre e da altre donne, dopo che i miei genitori si sono separati. Ero affascinato dalla prospettiva di raccontare le loro storie attraverso il design. Di usare l’abbigliamento come strumento per l’emancipazione femminile. Ma la prospettiva di studiare moda sembrava irraggiungibile, e in una società patriarcale [turco-cipriota] come la nostra sembrava impossibile. Poi, a 16 anni, ho letto su Vogue che Rifat Ozbek – un designer turco – aveva studiato alla Central Saint Martins. Ho pensato tra me: perché non dovrei anch’io? La scuola di moda è stata un’avventura selvaggia. Eravamo a Soho nel 1989, che era ancora pericoloso, crudo e squallido”.
Hussein Chalayan: “La femminilità è anche per gli uomini, la mascolinità per le donne”
“Nella moda bisogna essere socievoli: osservare il corpo e vedere come si comporta, quindi eravamo fuori tutte le sere nella capitale. Significava che ero skint, il che mi ha reso creativo. Oggi, tanti studenti di moda sono troppo ricchi e pagano le persone per fare il loro lavoro, il che ostacola la creatività. È una conseguenza del fatto che i college sono accessibili solo a coloro che possono permetterseli. L’abbigliamento senza genere è il futuro. Per anni sono stato libero nel mio lavoro dalle aspettative tradizionali: la femminilità è anche per gli uomini; mascolinità per le donne. Ora insegno a Berlino e vedo come per la prossima generazione di designer questa sia semplicemente una seconda natura. Condividiamo pronomi e pensiamo oltre i binari. Posso immaginare di fare una singola raccolta senza genere, ed è così eccitante”.
La mia vita è stata sconvolta dall’11 settembre. Avevo sperimentato il razzismo in collegio, ma da quel giorno mi sono sentito a disagio, profondamente consapevole della mia identità culturale. Avere un nome musulmano ha influenzato la mia attività. Gli acquirenti farebbero commenti: “Non avrei un designer con quel nome nel mio negozio”. Mi ci è voluto molto tempo per adattarmi. Mi mancano i miei capelli. Era lungo e spesso, ma man mano che diventava più sottile l’ho tagliato sempre più corto fino a quando non ne avevo nessuno. Non mi piacerebbe altro che emergere dal mare per alzare le spalle con la mia criniera bagnata o per modellarla per un’occasione. Quando non hai niente con cui lavorare, hai solo uno sguardo: calvo. È davvero noioso.
UGG fluo: la top model Irina Shayk e il suo look must have autunnale