x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Cresce il turismo su misura

Aumentano in Italia i consulenti di viaggio
Per viaggiare gli italiani si affidano sempre di più ai consulenti di viaggio, professionisti del settore altamente qualificati che propongono itinerari su misura.

I consulenti incontrano i clienti a domicilio e sono inseriti in agenzie di viaggio di nuova generazione che puntano su viaggi tematici, vacanze esperienziali e viaggi di nozze.

Lo dimostra il caso di CartOrange, la più grande agenzia di viaggio italiana che si avvale di consulenti per viaggiare (ne conta oltre 400) e che dispone di svariate filiali sul territorio nazionale. Nata nel 1999, CartOrange è stata la prima realtà a introdurre in Italia il consulente di viaggio.

Nonostante la crisi del turismo, CartOrange fa segnare anche nell’ultimo esercizio (settembre 2013-agosto 2014) un aumento del 15% delle vendite rispetto all’anno precedente, registrando una crescita superiore al 70% nell’ultimo quinquennio. E per il 2014 cerca nuove figure da introdurre in azienda: 15 consulenti in Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto; 10 consulenti in Lazio, Puglia, Campania, Toscana, Sicilia e 40 nel resto d’Italia.

Raffaella Bompani, la più brava tra i venditori CartOrange nel 2013, racconta quali sono i segreti per fare carriera in questo settore: “anzitutto è necessario un aggiornamento costante, che deve andare a braccetto con una grandissima passione. Quella del consulente di viaggio non è un’occupazione che si ferma alla mera vendita del viaggio o alla costruzione dell’itinerario: quello che rende bravi è essere sempre preparati. Chi viaggia oggi, usa internet per essere informato sulle destinazioni ed è importante non farsi cogliere impreparati. La Rete non è un concorrente, ma un alleato: offre aiuto al consulente, dando spunti o idee e permette molti contatti con la clientela”.

Ed ecco le parole di Gianpaolo Romano, amministratore delegato CartOrange: “in questi anni la gente non ha smesso di viaggiare, ma ha iniziato a farlo in modo diverso. Con internet, è diventato molto più semplice prenotare voli e hotel. Il valore aggiunto che può dare il turismo organizzato è quello del servizio: abbiamo cercato di proporre ai viaggiatori quello che la rete non può offrire. Utilizziamo internet come alleato nel nostro lavoro, ma il rapporto diretto con il cliente per noi è determinante: li incontriamo di persona, negli orari che sono più comodi, di solito la sera dopo il lavoro o in pausa pranzo. Insomma, cerchiamo di regalare un’esperienza d’acquisto e di viaggio in linea con le esigenze del cliente, cercando di venire incontro ai loro bisogni”.

Gianpaolo Romano