x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Come prendersi cura di un’auto di lusso: consigli pratici

Come prendersi cura di un’auto di lusso: consigli pratici

Sapere come prendersi cura di un’auto di lusso è fondamentale per ogni vero appassionato. Possedere un’auto di lusso significa avere tra le mani non solo un mezzo di trasporto, ma un capolavoro di ingegneria e design. Che si tratti di una supercar italiana, di una berlina tedesca di fascia alta o di un SUV esclusivo, la cura quotidiana e periodica del veicolo è essenziale per preservarne le prestazioni, il valore e l’estetica nel tempo. Non si tratta solo di lavarla e tenerla in garage, ma di adottare una serie di accorgimenti precisi, spesso suggeriti direttamente dalle case produttrici.

Manutenzione regolare e specialistica

Il primo passo per prendersi cura di un’auto di lusso è seguire con rigore il programma di manutenzione programmata indicato dal costruttore. Le officine autorizzate dispongono di strumenti diagnostici avanzati e sono aggiornate sulle specifiche tecniche dei modelli più esclusivi, come ad esempio quelli di Porsche, Bentley o Maserati.

Molte auto di fascia alta dispongono di sistemi digitali di monitoraggio delle condizioni meccaniche, che avvisano con precisione quando è necessario intervenire su freni, cambio, sospensioni o sistema di raffreddamento. Trascurare anche un semplice tagliando può compromettere gravemente la qualità di guida e causare costi molto elevati. Scopri anche la nuova Porsche 911 Spirit 70.

Lavaggio e detailing: proteggere la bellezza esterna

Le vernici utilizzate sulle auto di lusso, spesso multistrato o con finiture speciali, sono delicate e richiedono prodotti specifici per la pulizia. È consigliabile lavare l’auto a mano, usando panni in microfibra e shampoo a pH neutro. L’uso di rulli o spazzole automatiche è sconsigliato, perché potrebbe generare micrograffi oppure opacizzare la superficie.

Il detailing professionale include trattamenti come la decontaminazione della carrozzeria, la lucidatura con polish abrasivi e la protezione tramite coating ceramici o nanotecnologici, che creano una barriera contro pioggia acida, inquinamento e raggi UV. Questi trattamenti vanno rinnovati periodicamente, soprattutto se l’auto è esposta spesso all’aperto.

Interni: cura dei materiali pregiati

Pelle, Alcantara, radica, fibra di carbonio o alluminio satinato: gli interni delle auto di lusso sono realizzati con materiali di alta gamma che non tollerano l’uso di prodotti generici. Per la pelle è fondamentale usare creme nutrienti e detergenti appositi, per evitare screpolature e scolorimenti. L’Alcantara va trattata con spazzole morbide e soluzioni idratanti non invasive.

Evitare l’accumulo di polvere e umidità è cruciale: un abitacolo non arieggiato può generare cattivi odori o favorire la comparsa di muffe. Per questo, è utile mantenere una buona ventilazione e, nei mesi più caldi, utilizzare trattamenti antibatterici per il sistema di climatizzazione.

Rimessaggio e condizioni di parcheggio

Il modo in cui si conserva un’auto di lusso quando non viene utilizzata fa la differenza. È buona norma non lasciarla mai esposta alle intemperie per lunghi periodi. L’ideale è un box chiuso, con temperatura e umidità controllate, lontano da fonti di luce diretta o sbalzi termici.

Se l’auto resta ferma per settimane, è consigliato:

  • collegare la batteria a un mantenitore di carica;
  • gonfiare leggermente di più gli pneumatici per evitare deformazioni;
  • coprirla con un telo traspirante di alta qualità.

Per le auto più sofisticate, esistono anche garage climatizzati e piattaforme di sollevamento che evitano il contatto con il suolo e proteggono integralmente il veicolo.

Assicurazione e sicurezza: protezione a 360 gradi

Un’auto di lusso merita una polizza assicurativa personalizzata, che copra non solo il furto e i danni accidentali, ma anche eventi straordinari come vandalismi, eventi atmosferici o trasporto su bisarca. Alcune compagnie offrono servizi extra, come auto sostitutiva equivalente e assistenza 24 ore su 24 con soccorso dedicato.

Inoltre, è utile investire in sistemi di sicurezza avanzati, come localizzatori GPS, antifurto volumetrici, dashcam con connessione remota e disattivazione a distanza del motore in caso di furto.

Stile di guida: trattarla con rispetto

Le auto di lusso sono progettate per offrire alte prestazioni, ma devono essere guidate con criterio. Evitare frenate brusche, partenze aggressive a freddo o accelerazioni inutili è fondamentale per preservare la meccanica e ridurre l’usura. I motori, soprattutto quelli turbo o aspirati ad alte prestazioni, devono essere portati gradualmente a temperatura prima di richiedere sforzi.

In pista o su strada, è importante conoscere i limiti del veicolo, utilizzando modalità di guida assistita e affidandosi a corsi di guida avanzata, spesso proposti dalle stesse case automobilistiche.

Argomenti