
Partiamo da un presupposto fondamentale: le auto d’epoca rappresentano il mito, ma oggi il vero terreno di sfida si gioca tra le supercar e le hypercar, gioielli ingegneristici che uniscono prestazioni fuori scala e design da haute couture. La domanda sorge spontanea: quali sono le auto più costose e lussuose al mondo nel 2025? Questa classifica elenca di modelli che non sono semplici vetture, ma opere d’arte in movimento: costruzioni limitatissime, linee scolpite come abiti d’alta moda e potenze capaci di sfidare la fisica.
Leggi anche: I 5 yacht più costosi e lussuosi al mondo. La classifica, come sono fatti e a chi appartengono

Le5 auto più costose del mondo
1) Rolls-Royce La Rose Noire Droptail – prezzo riservato (stimato oltre €25 milioni). Ultima frontiera del lusso su quattro ruote, nata per un collezionista misterioso. È l’apice del concetto di auto come haute couture automobilistica.
2) Rolls-Royce Boat Tail – €20 milioni. Un modello “one-off” su misura, con dettagli hollywoodiani: frigo per champagne nel bagagliaio, sedute da spiaggia e ombrellone integrato.
3) Pagani Zonda HP Barchetta – €20 milioni. Tre esemplari per celebrare i 60 anni di Horacio Pagani. Senza tetto, con un V12 AMG da 7,3 litri per 800 cv: pura scultura su strada.
4) Rolls-Royce Sweptail – €13 milioni. Creata su misura, ispirata agli yacht e alle Rolls storiche. Quattro anni di lavorazione, dotazioni su misura e dettagli nautici in un coupé da collezione.
5) Bugatti La Voiture Noire – €11 milioni. Un pezzo unico che reinterpreta la leggendaria Type 57 SC Atlantic. Silhouette nera lucida, W16 da 1.500 cv, interni in pelle e carbonio.



Lusso estremo: quando l’auto diventa haute couture
Dalla Bugatti più estrema alla Rolls-Royce più personalizzata, queste auto sono più vicine a pezzi unici da collezione che a semplici mezzi di trasporto. Ognuna racconta una storia di artigianalità, innovazione e prestigio, dimostrando che la macchina più costosa del mondo non è solo una questione di motore, ma di identità e desiderio.