User Generation Design
Mentre sulle più importanti passerelle di tutto il mondo abbiamo visto le creazioni dedicate alla moda uomo prima e all’haute couture poi, ecco che sempre di più il web ci regale nuove opportunità di business all’insegna della creatività.
Niente più irraggiungibilità e moda solo per pochi, dunque, tendenza che si conferma anche con il festival promosso da Constanza Cavalli Etro, il mondo del fashion è sempre più aperto e fruibile.
E proprio in questo momento di grande fermento dei Social Network e della condivisione 2.0, ecco che il marchio milanese di borse e accessori YNot?, a fine giugno, ha lanciato un esperimento davvero originale.
Conclusosi in settimana, User Generation Design era aperto ai giovani creativi italiani. Partecipando al contest “La borsa YNot? che vorrei!”, infatti, si aveva la possibilità di realizzare una speciale linea in edizione limitata, oltre che vincere un soggiorno a New York, capitale mondiale della moda.
“Negli ultimi anni il nostro settore ha cambiato volto, passando dalle esclusive maison e dai prestigiosi atelier agli affollatissimi Social Media. Al tempo stesso anche il mercato si è trasformato, e con esso sono mutate le esigenze dei consumatori, sempre più attenti al brand e consapevoli dei propri gusti – racconta Giorgio Gioshi, CEO di YNot? – Il progetto che stiamo portando avanti è la sintesi di una nuova vision aziendale, che coinvolge direttamente e attivamente gli utenti nell’evoluzione della nostra brand identity. I fan digitali sono il nostro nuovo pubblico, è a loro che un marchio moderno deve rivolgersi”.
I vincitori “La borsa YNot? che vorrei!” verranno resi noti il prossimo 20 luglio, si può partecipare alla votazione semplicemente andando sul sito.
Visto il successo di questa prima edizione, alla chiusura sono stati contati 6451 partecipanti per 543 creazioni, c’è da ben sperare che sia solo il primo di una lunga serie di concorsi 2.0 targati YNot? e non solo.