
Operawine by Wine Spectator
Lo scorso weekend a Verona sono stati presentati i 100 migliori produttori di vini italiani selezionati dalla prestigiosa pubblicazione americana Wine Spectator.
Giunto alla sua quarta edizione Operawine Finest Italian Wines: 100 Great Producers è stato ospitato, sabato 21 marzo 2015, nell’antico Palazzo della Gran Guardia a Verona in piazza Brà .
Come il Concorso Internazionale Packaging, anche Operawine è un appuntamento collaterale di Vinitaly.
Voluto da Veronafiere, e riservato a buyer internazionali e stampa specializzata, è, infatti, ormai diventato un must della manifestazione veronese rientrando nell’ambito dell’importante programma di Vinitaly International per la promozione delle eccellenze enoiche italiane nel mondo. E particolarmente strategica in questo senso è la partnership con Wine Spectator.
Nel presentare l’evento 2015, Ettore Riello presidente di Veronafiere ha commentato “Cento produttori evidentemente non erano sufficienti per testimoniare l’eccellenza del made in Italy, così quest’anno abbiamo dovuto superare questo tetto ed arrivare a quota 103. Un parterre de roi del vino italiano”.
Consultando dunque l’elenco dei 103 protagonisti di Operawine Finest Italian Wines: 100 Great Producers possiamo vedere che Toscana e Piemonte si confermano essere le regioni più prolifere, se si pensa all’eccellenza enologica italiana, rappresentate rispettivamente da 29 e 16 produttori. Sul podio sale anche il Veneto con 10 cantine segnalate.
Rispetto all’edizione 2014, sono ben venti i nuovi ingressi nella speciale selezione di Wine Spectator, provenienti da dodici regioni un dato molto significativo delle numerose eccellenze che ci regala il nostro Paese, dal nord al sud.
Vediamo ora la lista completa di Operawine Finest Italian Wines: 100 Great Producers 2015, divisa per regioni:
Abruzzo
Masciarelli
Basilicata
Casa Vinicola d’Angelo
Tenuta del Portale
Terre degli Svevi – Re Manfredi
Calabria
Librandi
Odoardi
Campania
Feudi di San Gregorio
Galardi
Mastroberardino
Montevetrano
Terredora
Emilia Romagna
Drei Donà – Tenuta la Palazza
Lini 910
Medici Ermete & Figli
Friuli Venezia Giulia
Jermann
Livio Felluga
Marco Felluga
Liguria
Lunae Bosoni
Terre Bianche
Lombardia
Bellavista
Ca’ del Bosco
Mamete Prevostini
Nino Negri
Marche
Umani Ronchi
Piemonte
Braida
Bruno Giacosa
Casa E. di Mirafiore
Cavallotto
Ceretto
Damilano
Gaja
Mascarello Giuseppe & Figlio – Monprivato
Massolino
Paolo Scavino
Pecchenino
Pio Cesare
Poderi Aldo Conterno
Renato Ratti
Sandrone Luciano
Vietti
Puglia
Gianfranco Fino Viticoltore
Masseria Altemura
Masseria Li Veli
Tormaresca
Sardegna
AgriPunica
Argiolas
Tenute Dettori
Sicilia
Benanti
Donnafugata
Passopisciaro
Planeta
Tasca d’Almerita
Toscana
Altesino
Avignonesi
Barone Ricasoli
Bibi Graetz Testamatta
Biondi Santi – Tenuta Greppo
Carpineto
Casanova di Neri
Castellare di Castellina
Castello di Ama
Castello di Fonterutoli
Col d’Orcia
Fèlsina
Fontodi
Le Macchiole
Marchesi Antinori
Mastrojanni
Ornellaia
Petrolo
San Felice
Siro Pacenti
Tenuta di Biserno
Tenuta di Nozzole – A&G Folonari Tenute
Tenuta Il Poggione
Tenuta Luce della Vite
Tenuta San Guido
Tenuta Sette Ponti
Tenute Silvio Nardi
Valdicava
Volpaia
Trentino-Alto Adige
Cantina Terlano
Cantine Ferrari
Elena Walch
Foradori
Mezzacorona
Tenuta J. Hofstätter
Umbria
Arnaldo Caprai
Falesco
Lungarotti
Tabarrini Montefalco
Valle d’Aosta
Les Crêtes
Maison Anselmet
Veneto
Allegrini
Cesari Gerardo
Graziano PrÃ
Leonildo Pieropan
Masi Agricola
Nino Franco
Suavia
Tedeschi
Tommasi Family Estates
Zenato