x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Taste of Roma 2014

Dal 18 al 21 settembre

I giardini pensili dell’Auditorium Parco della Musica di Roma sono pronti ad ospitare Taste of Roma 2014.

Dal 18 al 21 settembre, la Capitale tornerà dunque ad essere il centro nevralgico degli amati del food, grazie alla terza edizione del Restaurant Festival più grande del mondo, in grado di raggiungere in 21 città (tra cui Milano) dei cinque continenti oltre 400.000 persone.

“Taste of Roma si conferma un appuntamento da non perdere per chi vuole vivere un viaggio nell’eccellenza della cucina italiana della capitale, alla scoperta di nuovi sapori e diversi stili di cucina, – spiega Mauro Dorigo, General Manager di Brand Events Italy. – Inoltre, attraverso attrazioni sempre più interattive, esclusive e da condividere, come il Wine Caveau, o ancora, il Blind Taste e l’area Kids, sarà facile per grandi e piccini sperimentare abbinamenti che mai si potrebbero immaginare…difficili a volte da credere e da raccontare, ma non da gustare”.

Protagonisti di questa edizione 12 fra i più rinomati e blasonati ristoranti di lusso del panorama romano che presenteranno 36 piatti straordinari creati ad hoc per il pubblico di Taste of Roma.

Giulio Terrinoni (Acquolina Hostaria), Riccardo Di Giacinto (All’Oro), Danilo Ciavattini (Enoteca La Torre a Villa Laetitia), Andrea Fusco (Giuda Ballerino), Cristina Bowerman (Glass Hostaria), Angelo Troiani (Il Convivio Troiani), Anthony Genovese (Il Pagliaccio), Francesco Apreda (Imago all’Hassler), Heinz Beck (La Pergola-Hotel Rome Cavalieri), Fabio Ciervo (La Terrazza dell’Eden), Roy Caceres (Metamorfosi) e Daniele Usai (Ristorante Il Tino) sono dunqe i dodici Chef d’eccellenza chiamati per interpretare il tema dell’anno.
“In vista di Expo 2015, cavalcando il tema Nutrire il Pianeta Energia per la Vita, – ha spiegato infatti Mauro Dorigoabbiamo chiesto ai nostri chef di pensare e di realizzare un piatto in una duplice ottica: di sostenibilità ambientale misurabile da un lato e dall’altro per l’energia positiva che il piatto stesso può produrre in chi lo assaggia. Il risultato sarà una Food Print unica nel suo genere e disciplinare”.

Come successo per l’ultima edizione meneghina, in tutti i menù proposti comparirà almeno un piatto sostenibile ma non solo. La kermesse sarà caratterizzata da  un calendario fitto che saprà incuriosire sia esperti ed appassionati che semplici amanti della cucina e neofiti dei fornelli.

Tanti gli incontri ravvicinati con gli chef, uno spazio dedicato al buon vino, Wine Caveau, gestito da un team di professionisti della storica Enoteca Trimani, la scuola di cucina Electrolux Chefs’ Secrets, The Lab con i migliori pasticceri, panettieri, pizzaioli e chef della scuola di Angelo Troiani – Coquis Ateneo Italiano della Cucina, il Blind Taste per stimolare la fantasia per riconoscere i sapori “al buio”, l’area kids e molto altro ancora.

Da non perdere, infine, le degustazioni verticali di Voiello che accompagneranno i visitatori alla scoperta di un percorso multisensoriale in cui protagonista assoluta sarà la pasta.

Main partner dell’evento di Brand Events Italy nell’organizzazione dei tre eventi italiani (Milano, Roma e la nuova edizione Taste of Christmas) come sempre Electrolux, leader mondiale nella produzione di apparecchiature domestiche e professionali.

Taste of Roma 2014 si conferma essere dunque un punto di riferimento dell’enogastronomia di qualità, dei vini più eleganti e, per la prima volta a Roma, di cucina “sostenibile” e quindi un evento da non perdere.

Taste of Roma 2014
Giovedì 18 Settembre: Cena 19.00 – 24.00
Venerdì 19 Settembre: Pranzo 12.00 – 15.30 (su invito) / Cena 19.00 – 24.00
Sabato 20 Settembre: Pranzo 12.00 – 17.00 / Cena 19.00 – 24.00
Domenica 21 Settembre: dalle 12.30 alle 22.00

Biglietti a partire da 16 euro per gli adulti e 10 euro per i bambini tra i 5 e i 13 anni (ingresso gratuito per i bambini sotto i 5 anni). I piatti si acquisteranno sempre in Sesterzi, la moneta di Taste.

Per saperne di più:
www.tasteofroma.it

Argomenti