Il numero uno di Eataly vince il Premio EY
La cerimonia di premiazione della 18esima edizione del Premio EY L’Imprenditore dell’Anno si é svolta il 19 novembre 2014 presso Palazzo Mezzanotte a Milano, sede di Borsa Italiana.
Oscar Farinetti, Presidente di Eataly, è stato proclamato Vincitore Nazionale “per aver intrapreso con successo una sfida alla riscoperta delle radici gastronomiche italiane nel mondo; una riscoperta del mangiare italiano e del mangiar sano attraverso un innovativo modello di business e una forte catena logistica”.
Il prestigioso riconoscimento – promosso dalla società di consulenza Ernst&Young con la partecipazione di BNL-BNP Paribas Private Banking in qualità di Main Sponsor – è assegnato ogni anno ai migliori imprenditori alla guida di aziende in attività da almeno 3 anni che nell’ultimo esercizio abbiano registrato un fatturato uguale o superiore ai 25 milioni di euro; tra gli ultimi ricordiamo Alessandro Benetton e Brunello Cucinelli.
Il Premio celebra l’attività imprenditoriale e riconosce l’ingegno, la perseveranza e il contributo al progresso innovativo degli imprenditori che hanno creato valore per la propria azienda e hanno contribuito in modo significativo alla crescita dell’economia italiana.
Il Premio è stato assegnato da una Giuria indipendente presieduta da Gianni Mion, Vice Presidente di Edizione Holding, e composta da rappresentanti appartenenti al mondo delle istituzioni, dell’economia e dell’imprenditoria.
In qualità di Vincitore Nazionale, Farinetti avrà la possibilità di competere per l’assegnazione del titolo “World Entrepreneur Of The Year”, che verrà assegnato durante una cerimonia speciale a Montecarlo nella primavera del 2015. A rappresentare l’Italia a Montecarlo toccherà quest’anno a Fulvio Montipò, Presidente e AD di Interpump Group e vincitore dell’edizione 2013 del Premio.
Ecco gli altri manager premiati quest’anno nelle diverse categorie: Salvatore Ruggeri, Amministratore Delegato Valvitalia (Industrial Products); Eugenio Manuzzi, Amministratore Delegato Ceramica Sant’Agostino (Consumer Products); Lamberto Frescobaldi, Presidente di Marchesi de’ Frescobaldi (Food & Beverage), Claudio Marenzi, Presidente di Herno (Fashion & Design), Marco Venturini, Presidente e Amministratore Delegato di Phase Motion Control (Innovation), Elena Salda, Vicepresidente CMS (Family Business), Antonio De Matteis, Amministratore Delegato di Kiton (Globalization), Lapo Elkann, Andrea Tessitore e Giovanni Accongiagioco, fondatori di Italia Independent (Emerging); Simone Ferlin, Presidente di Sterling (Research & Development).
Nella lista compare anche il marchio di occhiali di lusso Italia Independent, rappresentato alla cerimonia da Andrea Tessitore e Lapo Elkann che ha così commentato il riconoscimento: “questo premio ci rende particolarmente fieri in quanto riconosce la validità della nostra idea imprenditoriale e la capacità di averla sviluppata in un settore complesso e apparentemente saturo. La nostra idea, che a molti sembrava audace, è stata portata avanti grazie alla nostra attitudine ad innovare, non solo nel prodotto”.