Google celebra l’astronomo polaccoDopo George Ferris a San Valentino e Asteroid 2012 DA14, Google celebra oggi sulla sua homepage il 540esimo anniversario dalla nascita di uno degli scenziati più brillanti della storia.
Il doodle di oggi, infatti, è dedicato a Niccolò Copernico, l’astronomo polacco famoso per aver portato all’affermazione della teoria eliocentrica, secondo la quale sono i pianeti del sistema solare a ruotare attorno al sole e non viceversa.
Mikolaj Kopernik, nato il 19 febbraio 1473 a Toruń nella Prussia Reale, esplicò i suoi teoremi, nel libro del 1543 “De revolutionibus orbium coelestium” (Delle rivoluzioni dei corpi celesti), pubblicato l’anno della sua morte.
Il suo merito è la rigorosa dimostrazione tramite procedimenti di carattere matematico della teoria greca dell’eliocentrismo di Aristarco di Samo.
Il volume è il punto di partenza della conversione dottrinale dal sistema geocentrico (Terra al centro del sistema) a quello eliocentrico e al suo interno si trovano molti degli elementi salienti della teoria astronomica moderna a partire da una corretta definizione dell’ordine dei pianeti, della rivoluzione quotidiana della Terra intorno al proprio asse e della precessione degli equinozi.
La teoria di Copernico non era però perfetta, come per esempio l’indicazione di orbite circolari, anziché ellittiche dei pianeti e degli epicicli. La teoria, in ogni caso, impressionò grandi scienziati come Galileo e Keplero, che sul suo modello svilupparono correzioni ed estensioni. Fu l’osservazione galileiana delle fasi di Venere a fornire il primo riscontro scientifico delle intuizioni copernicane.
Per tutta la giornata, il tradizionale logo del motore di ricerca sarà sostituito da un’immagine che mostra il sistema solare, in cui la terza “o” è il sole, attorno al quale ruotano gli otto pianeti, Terra compresa.