La mostra della settimana
Milano torna a puntare i riflettori su Leonardo da Vinci.
L’anno scorso è stato il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia a proporre ai suoi visitatori una giornata speciale in occasione del 15 aprile 2012, data in cui il genio toscano avrebbe festeggiato il suo 560esimo compleanno.
Il pittore e inventore italiano è ora il protagonista della mostra Leonardo3 – Il Mondo di Leonardo in scena dall’1 marzo al 31 luglio 2013 nei prestigiosi spazi delle Sale del Re, proprio a due passi dal Monumento a Leonardo in Piazza della Scala.
L’importante rassegna è concepita e organizzata dal centro studi Leonardo3 (L3) di Milano, ed è l’evoluzione di quella (Il Laboratorio di Leonardo) che nel 2009 a Vigevano, coi suoi oltre 120mila visitatori, è risultata essere la mostra più vista da sempre in tutta la provincia di Pavia.
L’esposizione presenta il frutto delle ricerche degli ultimi dieci anni di Mario Taddei ed Edoardo Zanon, e intende attirare l’attenzione proprio sul lavoro di Leonardo come “ingegnere”, oltre che “artista”, facendo comprendere i suoi scritti, i suoi progetti e gli studi per le macchine.
Dal momento che Leonardo è stato un grande pittore non mancano comunque importanti spazi per numerosi dei suoi disegni artistici oltre che per due delle sue più importanti creazioni, realizzate proprio a Milano: l’Ultima Cena e il Monumento equestre a Francesco Sforza.
Su una superficie espositiva di quasi 500 metri quadrati sono presentate oltre 200 macchine interattive in 3D, oltre a ricostruzioni fisiche delle sue invenzioni tratte dalle migliaia di pagine, appunti e disegni contenuti nei più importanti manoscritti arrivati fino ai nostri giorni: il Manoscritto B, il Codice del Volo e il Codice Atlantico.
Dallo studio di quest’ultimi sono state ricreate macchine suggestive tra cui la Clavi-Viola, il Leone Meccanico, l’Automobile-Robot, il Cavaliere-Robot, la Bombarda multipla, e molte altre. Tra le anteprime mondiali vi segnaliamo le ricostruzioni inedite del Sottomarino Meccanico, Macchina del Tempo, Macchina Volante di Milano, Cubo Magico e Libellula Meccanica.
Per quel che riguarda l’arte, l’importante restauro digitale dell’Ultima Cena consentirà per la prima volta di scoprire i particolari e i colori ormai perduti per sempre del celebre dipinto murale.