
Tra sociale ed e-commercePunta con decisione sul canale web la strategia di ANCI, Associazione Nazionale Calzaturifici Italiani, come sempre impegnata nel promuovere nel nostro Paese e nel mondo l’eccellenza calzaturiera made in Italy.
Lanciata circa 8 mesi fa, nel corso di MICAM ShoEvent 2011, la boutique online www.iloveitalianshoes.eu è già stata visitata da oltre 200mila navigatori, per lo più provenienti da Italia, Francia, Germania e Inghilterra, mentre nello stesso periodo di tempo la fan page Facebook I Love Italian Shoes ha visto il proprio numero di utenti registrati passare da 28mila a più di 46mila.
L’e-commerce si sta rivelando un mezzo molto apprezzato per l’acquisto di calzature di qualità, garantendo lo stile e l’eccellenza dei prodotti realizzati nel nostro paese. Utilissima si sta dimostrando poi all’applicazione mobile, in grado di indirizzare gli utenti al punto vendita più vicino dove è possibile acquistare un modello del quale dovesse mancare online il numero desiderato.
Di recente, per facilitare il primo contato delle aziende italiane con il mercato cinese, è stata lanciata l’iniziativa www.iloveitalianshoes.eu sbarca in Cina, un’importante opportunità per approcciarsi a una realtà così interessante e ricca di potenzialità ma al tempo stesso distante e complessa.