
La Guida Blu di Legambiente e Touring Club Italiano
Se le classifiche di TripAdvisor hanno eletto le spiagge e le città più belle del mondo, vediamo quali località costiere dello Stivale vengono premiate nella Guida Blu 2015, intitolata dall’anno scorso “Il mare più bello”, dall’accoppiata Legambiente e Touring Club Italiano.
Le 5 vele – il massimo riconoscimento che Legambiente attribuisce per l’offerta turistica di qualità, abbinata alla gestione sostenibile del territorio, alla salvaguardia del paesaggio, ai servizi d’eccellenza offerti nel pieno rispetto dell’ambiente e all’enogastronomia di alto livello – sventolano in 16 località marine e 6 lacustri.
Il primo posto della classifica delle mete peninsulari e delle isole maggiori è occupato anche quest’anno da Castiglione della Pescaia (Gr), inseguita da San Vito Lo Capo (Tp) e Pollica Acciaroli e Pioppi (Sa). Al quarto posto una località sarda, Posada (Nu), che ha fatto della mobilità sostenibile e dell’impegno per la riforestazione una delle sue tante carte vincenti, mentre al quinto troviamo la ligure Vernazza (Sp), famosa per gli scorci sul mare, visibili dai vicoli e dai sentieri che caratterizzano il borgo recentemente recuperato. Al sesto troviamo la prima delle 5 vele pugliesi, Otranto (Le), in buona posizione anche per i risultati ottenuti anche in tema di mobilità dolce e razionalizzazione dei consumi. Seguono in classifica altre nove 5 vele: Domus de Maria (Ca), Capalbio (Gr), Melendugno (Le), Baunei (Og), Maratea (Pz), Bosa (Nu), la new entry Polignano a Mare (Ba), Roccella Jonica (Rc), Camerota (Sa). A queste si aggiunge Santa Marina Salina (Me), l’unica delle piccole isole italiane ad aver raggiunto l’ambito traguardo.
Revocate invece le 5 vele ad Ostuni (Br), a causa della recente decisione del consiglio comunale di dare il via libera a un grosso insediamento turistico extra lusso in una zona pregiata. I tempi di stampa hanno purtroppo impedito di correggere il risultato sulla Guida per Ostuni, che comunque ottiene le 4 vele.
Molveno (Tn) sale sul gradino più alto della graduatoria laghi mentre la Sardegna primeggia nella classifica dei comprensori turistici con ben 5 distretti nella top ten dominata dalla Maremma toscana e laziale.
Alla presentazione della guida “Il mare più bello”, tenutasi il 5 giugno all’Expo di Milano, ha preso la parola anche la direttrice generale di Legambiente, Rossella Muroni: “La guida blu è ormai un must dell’estate – dichiara Rossella Muroni, direttrice generale di Legambiente – uno strumento utile e piacevole che precede e accompagna le nostre vacanze, permettendoci di pianificare e personalizzare le scelte e gli itinerari di viaggio sulla base di indicazioni che solo “Il mare più bello” può offrire: le località più attente alla sostenibilità ambientale, alla vivibilità e al rispetto del territorio. I luoghi più belli del Paese dove vivere, a prezzi contenuti, una esperienza piacevole all’insegna della qualità e dell’efficienza turistica”.
“Le località premiate oggi a Expo – ha dichiarato il Responsabile Turismo di Legambiente Angelo Gentili – rappresentano l’eccellenza italiana nel senso più alto del termine. Per questo abbiamo voluto portarle all’esposizione universale: perché simboleggiano il meglio dell’offerta turistica, della cura dei centri storici e dell’offerta enogastronomica. Le località delle 5 vele, infatti, non hanno solo la fortuna di custodire un paesaggio straordinario, ma sono anche laboratori di sviluppo, centri di innovazione tecnologica, che praticano esperienze virtuose in tema di rifiuti, energia rinnovabile, agricoltura biologica e valorizzazione corretta dei beni architettonici e culturali”.
Il volume edito dal Touring Club Italiano e realizzato in collaborazione con il Credito Cooperativo è già in libreria al prezzo di 19,90 euro, ma la Guida “Il mare più bello” è anche social: tutte le novità, gli approfondimenti, gli appuntamenti sono disponibili sulla pagina facebook www.facebook.com/ilmarepiubello.
Clicca qui per consultare le classifiche al completo.