x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

4 – Lacryma Christi

Vino che rientra nel disciplinare della DOC Vesuvio
Un viaggio nella storia, nella leggenda, nella mitologia. E, ovviamente, un viaggio nei profumi, negli aromi e nelle emozioni che solo un grande vino sa regalare.
Questo, e molto altro, si racchiude in un bicchiere di Lacryma Christi, grande vino del Sud, famoso per il nome, ma poco conosciuto. So di aver ripetuto questa frase tante volte quanti sono gli articoli fin qui scritti. Purtroppo è la triste verità di molti, troppi, vini italiani. Grandi vini di nicchia, che restano sconosciuti al grande pubblico, per una non efficiente comunicazione.

Come più volte ripetuto: in cantina si fanno i grandi vini, ma è la giusta comunicazione che fa grande un vino.

E il Lacryma Christi non fa eccezione. Quanti vini possono vantare una storia ed una leggenda come questo grande vino campano? Un vino già famoso ai tempi dell’antica Roma. Marziale scriveva: “Haec iuga quam Nysae colles plus Bacchus amavit” (Bacco amò queste colline più delle native colline di Nisa). Quanti vini possono vantare simili citazioni? Pochi, pochissimi.

Come se non bastasse, diversi e fuorvianti luoghi comuni hanno creato non pochi danni a questo importante vino. Non si sa per quale motivo, ma in molti credono che il Lacryma Christi sia un vino dolce. Niente di più errato. Si tratta invece di un vino prodotto sia nella versione Rosso che in Bianco. Senza dimenticare l’emozionante Rosato, uno tra i più interessanti vini di questa tipologia.

A ciò si aggiunge l’errore, da parte di molti produttori di porre troppa enfasi sul nome Lacryma Christi, dimenticandosi di sottolineare che si tratta di un vino prodotto all’interno della Doc Vesuvio. Un grave errore che, oltre a non valorizzare un importante territorio, lascia aperta la porta alle aziende di altre zone limitrofe, produttrici, anche loro, di vini denominati Lacryma Christi.

Allora, approfittiamo di una vacanza o di un semplice weekend per andare a scoprire, lungo le pendici del Vesuvio, alcune delle più importanti etichette di Lacryma Christi.

Punto di forza ed elemento distintivo del Lacryma Christi, è l’utilizzo di vitigni fortemente radicati al territorio. Un territorio dalle caratteristiche uniche, legate ai terreni di origine lavica sui quali sorgono i vigneti. Nel bicchiere ciò si traduce in un vino dalle spiccate e piacevoli note minerali, da bersi da solo o in abbinamento con piatti mediamente elaborati.

Disciplinare.
Il Lacryma Christi rientra nel disciplinare della DOC Vesuvio. Può essere prodotto nelle tipologie Rosso, Bianco, Rosato, Spumante (Rosso, Bianco, Rosato) e Liquoroso Bianco.
Il Lacryma Christi Bianco è ottenuto da uva Coda di Volpe bianca (localmente detta Caprettone) da solo o congiuntamente con Verdeca (min. 80%), Falanghina e Greco da soli o congiuntamente (max 20%). La gradazione alcolica minima è del 12%.
Il Rosso ed il Rosato sono prodotti con Piedirosso (localmente detto Palombina) da solo o congiuntamente con Sciascinoso (localmente detto Olivella) (min. 80%) e Aglianico (max. 20%). La gradazione alcolica minima è del 12%.
La tipologia Spumante può essere prodotta nelle tipologie Brut ed Extra Brut, e presenta una gradazione alcolica minima è del 12%.

Nel bicchiere.
Il Bianco, servito a 8-10°, nel bicchiere si presenta con un bel giallo paglierino e riflessi verdognoli, quest’ultimi più accentuati nella tipologia “Biancolella”. Al naso, profumi fruttati (pesca ed albicocca) mediamente intensi. Al palato, è secco, di medio corpo, fresco, intenso e con una piacevole mineralità.
Il Rosso, servito a 16-18°, ha un colore rosso rubino. Al naso spiccano i profumi di frutta rossa con delicate note speziate. In bocca, presenta una grande personalità confermando in modo deciso le sensazioni olfattive, prolungate in una bella persistenza.

A Tavola.
Il Bianco si accompagna con piatti a base di pesce (dai primi ai frutti di mare alle zuppe), ma anche a piatti di carne delicati.
Il Rosso è un piacevole abbinamento primi piatti conditi con sughi di carne, secondi elaborati a di carne rossa. Da provare con il pesce spada alla griglia.

Aziende & Etichette.
– De Falco Vini
– Grotta del Sole
– Mastroberardino
– Terredora

Danilo della Mura