
Intervista a Elisabetta Neri
Lo scorso weekend Venezia ha ospitato la prima edizione di Historia, manifestazione interamente dedicata alla dimore storiche di lusso.
In un contesto raffinato come le splendide sale dell’Hotel Monaco & Grand Canal, Historia ha dato il voce ad alcune delle realtà europee più di charme.
Come abbiamo visto, partner ufficiale dell’iniziativa, è stata l’associazione Historic Hotels of Europe, abbiamo incontrato invece oggi Elisabetta Neri di Nebe, società organizzatrice dell’evento per farci raccontare le sensazioni nell’immediato post-evento.
Come mai avete deciso di organizzare Historia 2013?
Conosciamo il settore da diversi anni e ci siamo resi conto che mancava un appuntamento professionale di alto livello, e di respiro internazionale, legato a strutture di ospitalità storiche. Da qui l’idea di esportare il modello, che da anni caratterizza i nostri eventi , a questo settore specifico.
Com’è andata? Siete soddisfatti?
Questa prima edizione è andata ben al di sopra delle nostre aspettative. Dai primi feedback che abbiamo ricevuto, Historia 2013 è stato un successo clamoroso e questo proprio perché siamo stati in grado di creare delle opportunità nuove.
Sia gli espositori sia i buyers hanno finalmente avuto la possibilità di incontrarsi in un contesto di assoluto prestigio. Per realtà spesso piccole come quelle che abbiamo ospitato, partecipare alle grandi fiere di respiro internazionale e avere di conseguenza la visibilità che si meritano è proibitivo, sia in termini di budget sia di impiego delle risorse umane. Fino ad ora erano quindi costretti a rimanere in un cono d’ombra, nonostante la qualità dei servizi che sono in grado di offrire sia altissima. In questo senso Historia ha fatto la differenza rispondendo a un’esigenza che fino ad adesso era rimasta disattesa.
Siete già in grado di darci qualche feedback in fatto di numeri e appuntamenti realizzati?
In un giorno e mezzo di manifestazione, con 36 espositori e 46 buyers internazionali, Historia 2013 ha totalizzato 1200 appuntamenti con una media di 36 incontri a seller. Numeri importanti che mi fanno pensare che la nostra strategia e il nostro modo di pensare a questi tipi di eventi sia vincente.
A differenza delle altre manifestazioni che avete organizzato negli anni, il tema trattato piuttosto che le persone coinvolte hanno fatto si che a livello organizzativo aveste difficoltà diverse?
La prima differenza sta proprio nella platea di riferimento. Nell’organizzazione degli altri eventi ci troviamo a parlare con strutture di un certo calibro, in questo caso invece i nostri interlocutori sono realtà di grandissimo pregio ma piccole e di conseguenza meno abituate a questo genere di iniziative.
La location si è rivelata invece perfetta. Venezia è una città difficile logisticamente parlando e a cascata anche economicamente. Per noi invece, che abitiamo qui e che lavoriamo qui, paradossalmente è stato più facile del solito. Questo perché la conosciamo perfettamente e perché sapevamo a chi affidarci. La struttura che abbiamo scelto era in centro e facilmente raggiungibile da tutti i partecipanti e, nonostante non ce ne sia stato bisogno, eravamo perfettamente pronti a gestire le problematiche che la città comporta, dai trasferimenti all’acqua alta.
Al termine di questa prima edizione, in cosa cambiereste il format delle prossime Historia?
L’organizzazione si è dimostrata ancora una volta vincente e tutto ha funzionato alla perfezione. Più che cambiamenti, per la prossima edizione punteremo ad arricchire il programma, offrendo ad esempio ai buyer varie opzioni di post-tour in Veneto e nelle regioni limitrofe, per far loro scoprire destinazioni bellissime ma spesso misconosciute.
C’è già un calendario delle prossime edizioni?
Assolutamente si. Historia 2014 è in programma sempre a Venezia il 29 e 30 novembre p.v..
Naturalmente abbiamo già steso tutta la Event Collection 2014 di Nebe.
Partiamo con Mediterranean Luxury Club dal 24 al 26 marzo a Roma seguito a ruota da Sensoh, 31 marzo – 2 aprile, a Milano.
Passiamo poi a novembre con EIBMT Mice&Luxury Workshop il 21 e 22 novembre 2014 per finire con l’edizione numero due di Historia.
Questa calendarizzazione ci permette di seguire nel dettaglio l’organizzazione di tutti gli eventi e al tempo stesso supportare i nostri clienti nelle loro attività durante tutto l’arco dell’anno.
Cosa bolle in pentola in Nebe?
Tanti , tantissimi progetti che è ancora prematuro divulgare.
Quello che posso dirti è che all’interno di Mediterranean Luxury Club ci saranno due novità salienti. La prima è la creazione di un’area “golf excellence” dedicata a quelle strutture dedicate ai golfisti. La seconda, invece, è legata al lancio di un evento parallelo dedicato al gusto e al lifestyle. Daremo voce a realtà d’eccellenza che producono esclusività nell’ambito dell’ospitalità e del travel. Insomma, ci sarà da divertirsi.
Francesca Zottola