
Meta-luxury. Brands and the Culture of Excellence
Manfredi Ricca e Rebecca Robins presentano “Meta-luxury. Brands and the Culture of Excellence”, un libro, edito da McMillan, che definisce il concetto di lusso autentico, analizzandolo sia come modello culturale sia di business.
Un percorso attento intorno ai quattro pilastri dell’eccellenza che stanno al cuore del paradigma del meta-lusso: artigianalità, focus, storia e rarità.
Il concetto di lusso moderno pare essere dunque legato al concetto di scelta che non ha più come protagonisti produttori e consumatori piuttosto artigiani e intenditori.
Secondo Ricca e Robins il meta-lusso riguarda la cultura di per se stessa, basata su quella incessante ricerca dell’assoluta e unica realizzazione umana che da sempre attraversa le generazioni.
Il libro raccoglie anche dieci conversazioni approfondite con personaggi del calibro di Renzo Piano, Francesco Trapani, President of LVMH Watches & Jewelry e poi ancora il maestro Salvatore Accardo, Paolo Fazioli, Francis Kurkdjian, Hans Peter Danuser von Platen, Simon Jacomet, Kazumi Murose, Michael Scott e Horacio Pagani, chiamati a condividere le proprie prospettive e i propri pensieri su lusso ed eccellenza.
“Il libro è stato ispirato dalla nostra ferma convinzione che il vero lusso consista nel tramandare la cultura dell’eccellenza di generazione in generazione – affermano Ricca e Robins – I brand del meta-lusso sfidano le convenzioni su concetti quali artigianato, innovazione, pricing, diversificazione e redditività. Il nostro auspicio è che questo libro aiuti a dare più profondità al dibattito sul lusso.”
“Meta-luxury. Brands and the Culture of Excellence”, promosso da Interbrand, leader internazionale nella brand consultancy, è dunque una lettura da non perdere per chi vuole “concentrarsi sugli unici fondamenti del lusso che davvero contano” come ha detto Guy Salter, Deputy Chairman di Walpole.