
Il profumo delle festeSi rinnova anche quest’anno l’appuntamento con lo storico mercatino di Natale di Bolzano.
A partire dal prossimo giovedì 24 novembre piazza Walther sarà nuovamente invasa da turisti che girano tra le bancarelle in cerca di un oggetto da regalare o da regalarsi tra le tante proposte della tradizione artigianale del Sudtirolo.
A rendere ancora più suggestiva ed evocativa l’edizione 2011 saranno le fragranze di arancio e di cannella che verranno diffusi nell’ambiente dalle casette in legno, rendendo l’atmosfera ancor più calda e accogliente, riaprendo i cassetti della memoria che conservano i ricordi più belli legati al Natale.
Grazie a questa atmosfera magica, fatta di profumi, luci, suoni che inondano il centro storico e le scintillanti vetrine, Bolzano si trasforma nella capitale del Natale, offrendo al pubblico il meglio della propria tradizione.
Il Mercatino, con i suoi tanti espositori, proporrà anche quest’anno addobbi in vetro, legno e ceramica, idee regalo, specialità gastronomiche e deliziosi dolci come l’autoctono Zelten, ma anche lo Stollen e lo Strudel in tutte le varianti.
Durante l’Avvento le piazze e le vie di Bolzano si animano anche di spettacoli legati alla tradizione locale: suonatori di ottoni, di corno, arpisti, fisarmonicisti e ballerini in costume propongono le tipiche melodie del periodo che normalmente si suonano nella Stube di casa o nelle piccole chiese raccolte dei dintorni.
Per il vostro soggiorno a Bolzano il design Hotel Greif, con il suo particolare mix tra elementi della architettura tradizionale dell’Alto Adige e linee moderne, rappresenta una soluzione di sicuro interesse.
La struttura, che poggia su fondamenta centenarie e che ancora oggi è in parte riconosciuta e tutelata come patrimonio artistico/culturale, è stata riprogettata dal noto architetto Boris Podrecca.
I quattro edifici che la compongono sono stati riarmonizzati e ognuna delle 33 camere è stata riprogettata e personalizzata da altrettanti artisti provenienti da tutta Europa e dal Giappone.
Interessantissima anche la proposta del ristorante dell’hotel, il Laurin, guidato dallo Chef Manuel Astuto. Qui, accanto ai piatti delle tradizione, è possibile provare ricette nelle quali i sapori del mare incontrano le montagne altoatesine e scegliere il vino che meglio vi si abbina tra le circa 800 etichette presenti in cantina.