x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Vittorio Veneto, alla scoperta della bella città che domani ospiterà l’evento “La Cina è vicina”

Vittorio Veneto è un comune italiano di 28 389 abitanti della provincia di Treviso in Veneto. Famosa per l’omonima battaglia durante la prima guerra mondiale, che ebbe come conseguenza la resa austriaca e la fine del conflitto. Nata dalla fusione dei comuni di Ceneda e Serravalle, Vittorio Veneto è caratterizzato dalla presenza di rilievi collinari e montuosi, trovandosi a ridosso delle prealpi che lo dividono dalla Valbelluna e dall’Alpago.

Tra i siti da vedere certamente la cattedrale di Vittorio Veneto, che vanta origini antichissime; il duomo di Santa Maria Nova, innalzato all’inizio del XIV secolo e poi ricostruito nel 1776. E ancora il centro storico costituito da tanti vicoli e palazzi quattrocenteschi. Tanti anche i musei che arricchiscono la città come quello del Baco da seta, ambientato in una vecchia filanda, la Galleria civica di arte moderna e contemporanea Vittorio Emanuele II, il Museo di Geologia e quello della Battaglia, caratterizzata da diverse sezioni La Trincea, L’armeria, L’occupazione, Dalla Battaglia al Mito, Memoriale dei Cavalieri di Vittorio Veneto, distribuite sui tre piani dell’edificio.

Anche da un punto di vista musicale la città è importante: ogni anno a Vittorio Veneto si svolge il Concorso Nazionale Corale Trofei Città di Vittorio Veneto, che vede competere i migliori cori provenienti da tutta Italia. Squisita anche la cucina, che rispecchia tutta la tradizione di Treviso. Gli amanti dei dolci dovranno assaggiare la pinza, costituita da elementi semplici come la farina da polenta e l’uvetta, ma meravigliosamente buona.

Chi domani sarà a Vittorio Veneto non potrà perdere poi un evento interessante. L’Associazione Amici del Castrum ha organizzato all’Enoteca al Castrum a Vittorio Veneto una chiacchierata con Daniele Pezzali, personaggio poliedrico che farà cogliere al pubblico gli aspetti più interessanti e diversi del nostro modo di vivere nella realtà della Cina che questi conosce bene. Usi e costumi per noi stravaganti o talvolta addirittura incomprensibili presentati con grande apertura e curiosità da chi li ha vissuti in prima persona dall’interno. E poi protagonista sarà la storia della sua vita da ragazzo a Milano in quella Via Paolo Sarpi che oggi è il cuore della China Town milanese. Daniele Pezzali presenterà alle ore 21 il suo libro “Da Via Paolo Sarpi all’Oriente”, che è davvero un viaggio appassionante. In più potrete visitare una mostra permanente di Prosecco DOCG di aziende produttrici di Prosecco della zona di Conegliano – Valdobbiadene all’antica fortezza medievale del Castrum di Serravalle. Insomma, un’occasione per cibare la mente, oltre che il palato.