
Intervista al presidente Lino SiclariSta per aprirsi il sipario sul Salone Nautico di Genova 2009. Uno dei protagonisti sarà  il Gruppo Aicon, presente con diverse novità .
Si tratta di uno degli operatori più dinamici nel panorama internazionale della nautica da diporto di lusso. Attivo dal 1999, in pochi anni il Gruppo si è imposto come uno dei maggiori operatori italiani con una forte presenza in Europa e, recentemente, negli Stati Uniti.
Per conoscere meglio questa realtà , Luxgallery ha incontrato il presidente Lino Siclari.
Qual è l’importanza di un salone come quello di Genova per Aicon?
Il Salone Nautico di Genova è una delle due manifestazioni più importanti per il settore della nautica da diporto e il più importante a livello nazionale. Per noi è la vetrina più significativa della stagione. Vi presentiamo diversi nuovi modeli: l’82 Open e il Dinghy 33 di Morgan, un tender esclusivo. Inoltre abbiamo una nuova gamma di imbarcazioni. In base al trend del mercato, Aicon ha molte aspettative dalla manifestazione.
Quali sono i punti di forza del Gruppo?
Il Gruppo riunisce due marchi, Aicon e Morgan. Aicon è una realtà giovane ma già consolidata, presente sul mercato con barche moderne e tecnologiche nei segmenti flybridge e open. Morgan è una linea vintage che rievoca le aragostiere e i fast commuter che negli anni Cinquanta da Long Island trasportavano gli industriali a Manhattan. Lo stile è classico, ma si tratta di imbarcazioni innovative dal punto di vista tecnologico.
Qual è l’importanza della personalizzazione?
Per i modelli più grandi è molto importante. Abbiamo una gamma di otto modelli per Aicon e cinque per Morgan. Poter personalizzare una barca seguendo i desideri dell’armatore è un punto di forza. Le possibilità di customizzazione rigurdano le essenze, il layout, i tessuti, l’elettronica.
Quali sono i valori di Aicon?
Aicon è una società giovane. Tre sono sostanzialmente i valori su cui puntiamo. Innanzitutto il design: gli acquisti delle imbarcazioni sono emozionali e bisogna tenere presente lo stile e la bellezza dell’oggetto, senza dimenticare vivibilità e funzionalità . Gli altri due valori sono la qualità e il rispetto per il cliente finale, per cui mettiamo a punto servizi di customer service.
Quali sono i progetti in cantiere?
Abbiamo in progetto sei modelli nuovi per i prossimi tre anni. Le imbarcazioni punteranno su innovazione stilistica ed ecosostenibilità . Saranno barche performanti, pur con consumi ridotti e saranno caratterizzate dall’uso di materiali naturali, con grande attenzione al rispetto per l’ambiente. Vogliamo andare incontro agli armatori attenti a questo aspetto. Nascerà per primo un 70 piedi ibrido, innovativo dal punto di vista dell’alimentazione elettrica oltre che a benzina.
Caterina Varpi