
Sapere come riconoscere un orologio Omega originale è fondamentale per ogni collezionista e appassionato di segnatempo unici e pregiati. Acquistare un orologio Omega rappresenta un investimento significativo e un simbolo di prestigio.
Tuttavia, il mercato è purtroppo invaso da imitazioni e falsi che possono trarre in inganno anche gli acquirenti più attenti. Riconoscere un orologio Omega autentico richiede un’analisi attenta di vari elementi distintivi. Ecco quindi i principali aspetti da considerare per verificare l’autenticità di un orologio Omega e i dettagli da considerare.
Numero di serie unico
Ogni orologio Omega autentico è contrassegnato da un numero di serie unico inciso sulla cassa. Questo numero, composto da 8 cifre o 7 caratteri alfanumerici, è fondamentale per l’identificazione del prodotto. Secondo Omega, gli orologi acquistati presso rivenditori autorizzati sono sempre autentici e corredati da un certificato di garanzia debitamente compilato. Questo documento include il numero di serie, la referenza dell’orologio, la data di acquisto e il nome e l’indirizzo del rivenditore. Inoltre, è possibile rivolgersi a una Boutique OMEGA o a un centro assistenza per verificare se il numero di serie corrisponde al modello specifico, un’indicazione importante anche se non una garanzia definitiva di autenticità. Scopri anche i nuovi orologi Omega Seamaster Diver 300M ispirati a James Bond.
Documentazione e certificati
Gli orologi Omega autentici vengono forniti con una serie di documenti ufficiali, tra cui la carta di garanzia internazionale e, in alcuni casi, un certificato di autenticità. Per i modelli più recenti, il numero di serie è inciso sul retro o su una delle anse, mentre per gli orologi d’epoca queste informazioni si trovano all’interno del fondello e sul movimento. I centri assistenza autorizzati sono disponibili per supportare i clienti nel reperire questi dati. Inoltre, Omega offre un servizio di “Estratto degli archivi” per ottenere informazioni dettagliate sul proprio orologio, confermandone la storia e l’originalità.
Movimento dell’orologio e calibri esclusivi
Il movimento interno di un orologio Omega è sinonimo di precisione e qualità. I calibri Omega non possono essere riprodotti, grazie all’utilizzo di componenti esclusivi come la ruota di scappamento Co-Axial, prodotta unicamente dalla Maison. Se il segnatempo è dotato di un movimento diverso, si tratta sicuramente di un falso. Inoltre, le lancette di un orologio originale devono muoversi in modo fluido e senza scatti evidenti. Se la lancetta dei secondi salta o si muove in modo irregolare, è un segnale di contraffazione.
Certificazione Master Chronometer
Un altro metodo per verificare l’autenticità è legato alla certificazione Master Chronometer. Gli orologi con questa certificazione sono resistenti ai campi magnetici e mantengono il loro funzionamento anche se esposti a una calamita. Per effettuare un test semplice, è sufficiente avvicinare una calamita al segnatempo: un orologio originale Master Chronometer continuerà a funzionare normalmente, mentre un falso potrebbe arrestarsi.
Finestra della data e dettagli estetici
Negli orologi Omega autentici, la finestra della data è posizionata con precisione e la data è sempre chiaramente leggibile. Le imitazioni spesso presentano errori nel posizionamento o nella leggibilità della data. Inoltre, l’ologramma con il logo Omega, presente sul retro della cassa di molti modelli, deve cambiare aspetto alla luce quando inclinato.
Affidarsi ai rivenditori autorizzati
Acquistare da un rivenditore autorizzato Omega è il modo più sicuro per evitare prodotti contraffatti. Omega pubblica sul proprio sito ufficiale l’elenco completo dei rivenditori autorizzati, e ogni acquisto effettuato tramite queste fonti è corredato dai certificati ufficiali della Maison. Questo rappresenta una garanzia di autenticità che protegge l’investimento del cliente.