x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Nissan Qashqai + 2

Salone di Ginevra 2013
Da cinque anni Nissan con questo modello è il crossover più venduto in Italia e più di un motivo ci sarà!

La Qashqai +2, presentata al Salone di Ginevra 2013, è infatti veloce, silenziosa, super spaziosa, rispettosa per l’ambiente e da qualche tempo anche a 7 posti.

In realtà si tratta di due piccoli sedili supplementari ripiegabili in terza fila che possono ospitare al massimo due bambini, ma la variante può risultare molto utile, specie per le famiglie numerose o per passaggi brevi.
Malgrado le dimensioni più che generose (454 cm di lunghezza) in modalità 7 posti però risulta un po’ sacrificato il bagagliaio, ma senza sfruttare i due seggiolini a scomparsa e facendo scorrere in avanti il divano per tutta la sua escursione di 24 cm, il volume di carico può raggiungere una capacità molto generosa pari a 550 litri.

Al volante la Qashqai+2 nella versione 1.6 dCi 4×4 da noi provata,  risulta molto silenziosa, con un buon comfort autostradale e con un deciso e pronto inserimento in curva anche in tracciati misti stretti. Particolarmente apprezzato è il tetto in vetro che copre praticamente tutta la lunghezza fino ai posti posteriori come la possibilità di inserire quando si vuole le quattro ruote motrici girando semplicemente una manopola posta nel tunnel centrale dell’automobile.

Questa vettura, anche se non nasce come un fuoristrada, una volta inserita la trazione permanente la potenza e la grinta del motore rendono la Qashqai capace di affrontare senza problemi qualsiasi tipo di terreno anche il più impervio.

Il propulsore in dotazione è nuovo motore dCi da 1.598 cc che grazie ai suoi 130 CV è il motore più potente al mondo nella sua categoria. Il picco di coppia di 320 Nm, esattamente lo stesso del 2.0 dCi che sostituisce, si ottiene ad appena 1.750 giri, con circa l’80% disponibile già a 1.500 giri. Le performance dinamiche che ne risultano pongono il nuovo Qashqai ben al di sopra della norma nella categoria degli 1,6 litri. La velocità massima è invece di 190 km/h con un’accelerazione da 0 a 100 Km/h in soli 10,3 secondi.

Ma l’incremento di performance non avviene a spese dell’ambiente. Nel ciclo combinato (NEDC), i consumi migliorano del 24% rispetto al precedente 2.0 dCi, si parla di soli 4,5 l/100 km contro 5,9 litri ogni 100 km mentre le emissioni di CO2 scendono a 119 g/km dai 155 g/km della versione precedente.

Marco Del Bo