
Curioso di scoprire quali sono state le supercar più vendute in Italia nello scorso anno? Sebbene il panorama automobilistico generale abbia registrato un lieve calo, il segmento delle supercar ha mantenuto una buona performance, nonostante i prezzi elevati.
Ma quali sono state le auto più richieste dagli appassionati italiani di supercar? Scopriamolo insieme!
Un mondo di potenza ed esclusività
Quando parliamo di supercar, il termine si riferisce a veicoli che non solo vantano una potenza impressionante, ma anche un prezzo che può facilmente superare i 100.000 euro. Per essere considerata una vera supercar, un’auto deve avere almeno 400 cavalli, ma non è solo la potenza a fare la differenza. Le auto di lusso sono caratterizzate anche da design esclusivi e materiali pregiati, che giustificano i costi da capogiro. A questo si aggiungono le personalizzazioni che possono far lievitare ulteriormente il prezzo, rendendo ogni supercar unica nel suo genere.
La classifica delle supercar più vendute
Nel 2024, le supercar più vendute in Italia hanno visto in testa la Porsche 911, seguita dalla Ferrari 296 e dalla Lamborghini Urus. Ecco chi si è posizionato nelle prime posizione della classifica stilata da Unrae:
- Porsche 911 – 1.532 unità
- Ferrari 296 (GTB e GTS) – 266 unità
- Lamborghini Urus – 224 unità
- Ferrari Roma – 184 unità
- Lamborghini Huracan – 182 unità
Seguono modelli come la Mercedes GT4 Coupé, la Lotus Emira e la Ferrari Purosangue, con numeri che riflettono la costante domanda di veicoli di lusso in Italia. Nonostante il mercato delle supercar sia di nicchia, i numeri indicano un rinnovato interesse per questi modelli esclusivi, che continuano a rappresentare il massimo in termini di prestazioni, design e status symbol. Scopri tutto anche sulla supercar Jaguar Type 00.
Porsche 911: la scelta dei più esigenti
In Italia, nel 2024, la Porsche 911 ha continuato a dominare la scena delle supercar, con 1.532 unità vendute. Anche se le vendite sono leggermente calate rispetto all’anno precedente (1.722 nel 2023), la 911 rimane l’auto preferita dagli appassionati di lusso e prestazioni. Con un’ampia gamma che parte dalla versione Carrera da 394 CV (133.686 euro) fino alla Turbo 50 Years da 650 CV (283.093 euro), la Porsche 911 offre prestazioni straordinarie, sia su strada che in pista. La sua capacità di adattarsi a diversi gusti e esigenze, con varianti coupé, cabrio e targa, la rende una delle supercar più versatili e apprezzate.
Ferrari: un marchio che non passa mai di moda
La Ferrari si conferma come uno dei marchi più desiderati in Italia, con modelli che continuano a entusiasmare per le loro performance e il design iconico. Nel 2024, la Ferrari 296 ha ottenuto ottimi risultati, con 266 unità vendute. Questa vettura, disponibile in versione coupé o con tetto retrattile, ha un prezzo che parte da 291.900 euro e raggiunge i 320.000 euro, a seconda della configurazione. La Ferrari Roma, con 184 unità vendute, ha registrato un significativo aumento delle vendite rispetto all’anno precedente, con un incremento di 72 unità, consolidando il suo successo tra gli amanti delle vetture eleganti e performanti.
Lamborghini Urus: il SUV da supercar
Se le supercar tradizionali sono prevalentemente vetture a due posti, il Lamborghini Urus ha dimostrato che anche un SUV può entrare a pieno titolo in questa categoria. Con 224 unità vendute nel 2024, l’Urus si conferma un modello molto apprezzato, nonostante la concorrenza. Il prezzo di partenza di 243.328 euro per il super SUV di Sant’Agata Bolognese si giustifica con le prestazioni da urlo, grazie al motore V8 da 666 a 800 CV, a seconda della versione. L’Urus è una delle supercar che ha saputo adattarsi ai nuovi gusti, combinando potenza e lusso in un formato più grande e versatile.
La crescita di modelli esclusivi
Nel panorama delle supercar italiane, ci sono anche marchi che hanno visto crescere la loro popolarità, come Lotus e Maserati. La Lotus Emira, con 128 unità vendute, e la Maserati GranTurismo, con 94 unità, sono due esempi di come modelli esclusivi possano ottenere successo anche in un mercato competitivo. La Maserati MC20, con 40 unità vendute, si è affermata come una delle supercar più ambite, grazie alla sua combinazione di design italiano e prestazioni straordinarie.
Le supercar più costose e rare
Tra le vendite più sorprendenti dell’anno, segnaliamo anche modelli estremamente rari e costosi, come quelli di Bugatti e Pagani. Entrambi i marchi hanno venduto due auto ciascuno, un risultato che, sebbene limitato numericamente, rappresenta un incredibile balzo rispetto allo zero del 2023. Con prezzi che possono facilmente superare il milione di euro, questi modelli sono veri e propri oggetti da collezione, riservati a una clientela ristretta ma estremamente esclusiva.