La mostra della settimana
Il 2011 della Fondazione Peggy Guggenheim di Venezia si apre con una mostra dedicate a una particolare corrente dell’arte del primo novecento.
Si tratta di “I Vorticisti: artisti ribelli a Londra e New York, 1914 – 1918”, a cura di Mark Antliff, professore di storia dell’arte presso la Duke University, e Vivien Greene, Curator of 19th- and Early 20th-Century Art al Guggenheim Museum di New York, in programma dal 29 gennaio al 15 maggio.
Per la prima volta in Italia, viene presentato al pubblico il più originale e radicale contributo inglese alle avanguardie artistiche nate in Europa negli anni che hanno immediatamente preceduto e accompagnato la prima guerra mondiale: con la sua distintiva astrazione figurativa, il Vorticismo fu la risposta anglo-americana, proveniente da Londra, al Cubismo francese e al Futurismo italiano.
In concomitanza con l’apertura della mostra, sabato 29 gennaio, si terrà a Venezia il simposio internazionale I Vorticisti (Auditorium Santa Margherita, Dorsoduro 3689, 9.30 – 18) che intende presentare in modo ampio e approfondito gli artisti e i pensatori che contribuirono al movimento, con lo scopo di avvicinare studenti, studiosi, e il pubblico in generale, ad un’avanguardia ancora virtualmente poco conosciuta nel nostro paese.