La mostra della settimana
In occasione della Milano Fashion Week Palazzo Reale a Milano ospita una mostra gratuita che mette sotto i riflettori capolavori della bigiotteria italiana, presentati in anteprima nell’edizione di gennaio 2016 di Homi.
L’esposizione “L’arte del bijou italiano” rimarrà allestita fino al 2 marzo 2016 nelle splendide Sale degli Arazzi al piano nobile del Palazzo che il 24 febbraio farà da location anche al pranzo ufficiale voluto dal Premier Matteo Renzi per dare il via alla settimana della moda meneghina.
La rassegna, a cura di Alba Cappellieri e Lino Raggio, ripercorre la storia di questi accessori glamour, in bilico tra serie limitate e produzioni industriali, dagli anni ’50 ai 2000.
Il percorso espositivo si snoda attraverso 300 pezzi unici firmati da stilisti e designer di fama internazionale. Un viaggio nel tempo che porta i visitatori alla scoperta delle creazioni realizzate per grandi stilisti come Giorgio Armani, Ugo Correani, Gianfranco Ferrè, Franco Moschino, Luciano Soprani, Valentino, Walter Albini, Renato Balestra, Biki, Enrico Coveri, Gildo Cristian, Dolce&Gabbana, Emy Forte, Krizia, Lancetti, Missoni, Tina Rossi, Gianni Versace.
“La Settimana della Moda femminile entra a Palazzo Reale con un vero e proprio ‘gioiello’ di mostra che accompagna il fermento della città in carnando l’essenza propria dello spirito milanese: quello di saper dare forma alla bellezza grazie alla sapienza dell’artigianato unita al talento creativo, capacità che qui a Milano ha sempre trovato il terreno più fertile per germogliare – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno. – Arte da indossare, creatività pret-à-porter: con linguaggi diversi da quelli che solitamente lo abitano, Palazzo Reale racconta al pubblico l’evoluzione del gusto della società italiana attraverso l’interpretazione dei suoi più grandi stilisti”.
“La cultura sui cambiamenti della moda e dello stile che caratterizza Homi, il nostro Salone degli Stili di Vita, si presenta in città con una mostra di grande suggestione – afferma Corrado Peraboni, Amministratore Delegato di Fiera Milano . – Si tratta di un evento che abbiamo pensato per offrire a Milano un’esperienza unica sulla storia del costume e del design. Un’occasione che mette in primo piano la creatività made in Italy nella città che più di ogni altra ha rappresentato e continua a rappresentare il baricentro del fashion e delle sue tante evoluzioni. Grazie alla collaborazione di Fiera Milano con il Comune di Milano-Cultura e Palazzo Reale abbiamo l’opportunità di essere presenti in una delle sedi espositive più prestigiose della città, con un’iniziativa davvero particolare”.