x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Alinari, fotografia d’Italia

Mostra e concorso in Valle d’Aosta

Due grandi appuntamenti scandiscono questi giorni festivi. A organizzarli, il prestigioso istituto di edizioni artistiche fiorentino Alinari, la più antica azienda al mondo operante nel campo della fotografia, dell’immagine e della comunicazione.

Il primo evento riguarda la mostra “Memorie del Grand Tour. Il viaggio in Italia nelle fotografie degli archivi Alinari e nelle collezioni d’arte della Regione autonoma Valle d’Aosta”, inaugurata pochi giorni fa presso il Museo Archeologico Regionale della Valle d’Aosta.

In collaborazione con l’Assessorato Istruzione e Cultura della Valle d’Aosta e Alinari, la rassegna presenta una selezione tra fotografie e opere d’arte aventi come file rouge il tema del viaggio in Italia.

Il Grand Tour è stato un fenomeno culturale importante che, dal Settecento in avanti, ha appassionato viaggiatori italiani e stranieri. Colti pionieri dei moderni turisti hanno percorso in lungo e in largo il nostro Paese alla scoperta delle bellezze artistiche, archeologiche e paesaggistiche.

Nell’esposizione si annoverano circa 60 fotografie, di cui 40 originali d’epoca, provenienti dagli archivi Alinari, che sono collocabili tra la seconda metà dell’Ottocento e gli inizi del Novecento. Si possono inoltre ammirare circa 30, tra disegni, acquerelli, stampe, incisioni e dipinti, che sono stati selezionati all’interno delle collezioni regionali.

Un viaggio attraverso gli occhi degli stessi viaggiatori che inizia proprio ad Aosta, con le fotografie tardo-ottocentesche dell’Arco di Augusto, della Porta Prætoria e del Teatro Romano, e che prosegue giù per lo Stivale fino alle ricchezze archeologiche della Magna Grecia.

Il curatore dell’esposizione, Angelo Maggi – docente presso l’Università di Venezia con prestigiosi incarichi a livello internazionale e collaboratore di musei e Istituti Italiani di Cultura in Gran Bretagna – ha pensato a un percorso che, oggi come in passato, vuole essere un invito a viaggiare per l’Italia, osservando e comprendendo le sue città e i suoi cento paesaggi.

La fotografia rappresenta la storia della famiglia Alinari. Per questo, la Fondazione Vittorio e Piero Alinari ha indetto un concorso fotografico dal titolo “Fotografare il Territorio: il Comune di Montescudaio – Pisa”.

In occasione dei seicento anni della nascita del comune toscano, il concorso prevede la presentazione di cinque scatti inediti, in analogico o digitale, che abbiano come soggetto il Comune in oggetto, la sua storia, il suo territorio, il suo futuro. L’opera vincitrice e  quelle considerate più meritevoli dalla Commissione giudicatrice, saranno esposte in una mostra ad hoc, che si terrà dal 28 febbraio a Montescudaio, e pubblicate nel catalogo della collana “Fotografare il territorio” della casa editrice Edifir – Edizioni Firenze.

Le opere dei concorrenti dovranno pervenire presso la sede della Fondazione (in duplice copia) entro il 15 gennaio 2009.Per informazioni su bando del concorso: www.fondazionealinari.it