
Roberto Mancini è stato tra gli anni ’80 e ’90 un fuoriclasse del calcio e oggi sogna di entrare nel Gotha dei grandi c.t. della Nazionale. Il Marchigiano è anche conosciuto in tutto il mondo per il suo stile ed eleganza e per una spiccata passione per il cachemire. Andiamo a scoprire qualcosa in più su di lui.
Roberto Mancini e le sue passioni
Roberto Mancini, classe ’64 è stato uno dei maggiori calciatori di punta del panorama calcistico Italiano per poi diventare un grandissimo allenatore. Ora ambisce ad entrare nel Gotha dei grandi c.t. della Nazionale. Nel mondo è anche conosciuto per la sua sobria eleganza e un grande senso della bellezza. Tanto è che fuori dal campo Mancini dipingeva anche quadri che oggi conquistano anche le generazioni che all’epoca non erano ancora venute al mondo.
Tra le passioni di Roberto Mancini c’è anche quella per il mare. Infatti dopo aver preso il brevetto inizia a solcare le acque più lontane con lo yacht che possiede. Trenta metri di pura gioia che ha chiamato «Firefly» e che è a tutti gli effetti la sua isola privata, il suo rifugio, il suo posto delle fragole in mezzo al mare. Passione che diventa anche un vero e priori business.
Mancini e la moda
Durante gli anni in cui il fuoriclasse giocava per la Sampdoria, la squadra di Genova ha anche indossato alcune magliette disegnate proprio da Roberto Mancini. Infatti era proprio lui a scegliere personalmente il tessuto delle divise sociali e si occupava anche dell’abbigliamento dei compagni nel dopogara. Il c.t della Nazionale è un uomo di estrema eleganza e raffinatezza e lui stesso cerca sempre di trasmettere queste caratteristiche attraverso l’abbigliamento. Infatti è anche soprannominato l’uomo del cachemire perché è uno dei suoi materiali preferiti e sceglie quasi sempre di utilizzarlo su qualche sciarpa. Molto spesso viene ritratto sul campo con la tuta della squadra accompagnata dalla sciarpa abilmente annoiata attorno al collo.
>> Cristiano Ronaldo compra scarpe da calcio per il figlio in occasione del suo decimo compleanno