La mostra della settimana
Calato il sipario sulla mostra Vermeer. Il secolo d’oro dell’arte olandese, le sale delle Scuderie del Quirinale di Roma accolgono, dal 5 marzo al 16 giugno 2013, circa 40 capolavori di Tiziano, uno dei massimi interpreti del Cinquecento europeo.
ll Concerto e la Bella di Palazzo Pitti, la Flora degli Uffizi, la Pala Gozzi di Ancona, la Danae di Capodimonte, il Carlo V con il cane e l’Autoritratto del Prado o lo Scorticamento di Marsia di Kromeriz sono solo alcune delle opere del pittore veneto esposte nella Capitale.
Visitando la rassegna sarà possibile ripercorrere i tratti salienti dell’inarrestabile ascesa del grande artista italiano: dagli esordi veneziani in seno alle botteghe di Giovanni Bellini e Giorgione all’autonomia acquisita con le grandi tele per i dogi, gli Este e i Della Rovere, fino ad arrivare alle committenze imperiali di Carlo V e poi del figlio Filippo II.
Decennio per decennio, l’intera carriera di Tiziano è rappresentata sottolineando il magistrale senso del colore e l’evoluzione di una pennellata divisa tra pittura religiosa e ritratti della nobiltà del tempo.
La visita della mostra, ideata grazie al sostegno e ai prestiti delle massime istituzioni museali italiane e straniere, è resa ancora più coinvolgente grazie all’App mobile – disponibile su App Store, Google Play e Windows Store – con la quale gli utenti possono accedere a un ampio repertorio multimediale di approfondimento oltre che a informazioni di utilità e orientamento.