La presentazione della 53esima edizione
In caicco o in barca a vela, un viaggio in mezzo al mare è un sogno di lusso per le prossime vacanze estive.
Per essere aggiornati sulle ultime novità della nautica è bene allora visitare le fiere del settore più rinomate, a partire dal Salone di Genova.
Proprio ieri è stata presentata la 53esima edizione della kermesse ligure in programma dal 2 al 6 ottobre 2013.
Ecco le parole degli organizzatori – Sara Armella e Anton Francesco Albertoni, presidenti rispettivamente di Fiera di Genova e di UCINA, Marina Stella, direttore Generale di Ucina, e Antonio Bruzzone, Amministratore Delegato di Fiera di Genova – che hanno preso parola durante la conferenza stampa: “il Salone Nautico 2013 sarà molto diverso da quelli che l’hanno preceduto. Quella che proporremo quest’anno è una formula evoluta di evento, a partire dal suo contenitore, interamente rivisitato che inviterà a una nuova modalità di visita e di fruizione. Un appuntamento che grazie agli oltre 50 anni di esperienza e all’attento confronto con tutti gli interlocutori coinvolti vuole risultare oggi più attuale e, riteniamo più efficace, sia nei suoi allestimenti che nella gestione dei tempi e degli spazi espositivi”.
Molteplici dunque le novità che interesseranno la manifestazione.
Si inizia con una calendarizzazione a inizio mese, scelta per inserirsi al meglio nel palinsesto dei principali eventi del settore a livello internazionale, e più breve, da 9 giorni a 5.
Il nuovo layout, progettato dallo studio Caliari e Associati, darà più spazio alle aree in acqua che sono da sempre il punto di forza della fiera sul mare.
Quest’anno debutteranno al Salone anche nuove aree tematiche: il Sea Experience all’interno del “Padiglione del mare”, dedicato a tutto il comparto degli sport acquatici e all’accessoristica, il Power Village presso il Piazzale Marina 1 allo scoperto, dedicato ai motori marini, e l’area Boat Discovery, pensata per raccogliere tutto il necessario per il primo acquisto di un’imbarcazione.
Spazio poi a nuovi servizi offerti ai visitatori e agli espositori: si comincia da un nuovo parcheggio per gli espositori di oltre 200 posti, si passa ai nuovi punti ristoro (ben 4) che portano a 13 il numero totale dei ristoranti presenti, una bigliettazione online più vantaggiosa, il potenziamento della rete wireless per le connessioni in tutti gli spazi della manifestazione, per arrivare a nuove aree relax.
Per finire verrà incentivato il dialogo con la Città, a partire dall’iniziativa GenovaInBlu che viene riconfermata.