x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Libri estate 2014

Letture per le vacanze
Un buon libro è sempre un compagno di viaggio a cui non rinunciare durante le vacanze.

Vediamo allora quali sono le letture per l’estate 2014, selezionate attingendo dalle pubblicazioni più sfiziose di quest’anno o dai classici che non passeranno mai di moda.

Partiamo dai gusti dei lettori 2.0: stando alla classifica di iTunes relativa alla sezione libri, i 5 e-book più scaricati sono Uno scandalo in Boemia di Arthur Conan Doyle, Ora e per sempre di Megan Maxwell, L’abbazia dei cento peccati di Marcello Simoni, Uno splendido disastro di Jamie McGuire e Quell’estate senza te di Karen Swan.

Un altro spunto interessante arriva dalla recente trasposizione cinematografica di un romanzo di successo come The Wolf of Wall Street, l’autobiografia dello spregiudicato broker Jordan Belfort interpretato magistralmente da Leonardo DiCaprio nella pellicola diretta da Martin Scorsese.

 The Wolf of Wall Street

Per pause di lettura più impegnate si può scegliere tra il libro vincitore del Premio Strega 2014, Il desiderio di essere come tutti di Francesco Piccolo, e Non dirmi che hai paura di Giuseppe Catozzella, il testo più votato nella prima edizione del Premio Strega Giovani.

Immancabile sotto l’ombrellone anche uno dei best seller del premio Nobel Gabriel García Márquez, il padre del cosidetto realismo magico, scomparso il 17 aprile scorso all’età di 87 anni nella sua casa di Città del Messico. La scelta potrà ricadere sul suo romanzo più famoso, Cent’anni di solitudine, o su altri titoli di successo come Cronaca di una morte annunciata, L’amore ai tempi del colera, Il generale nel suo labirinto, L’autunno del patriarca.

Volumi da fashion addicted sono il catalogo della mostra La camicia bianca secondo me. Gianfranco Ferré edito da Skira, che propone un contenuto articolato in molteplici elementi che puntano alla valorizzazione della camicia bianca e ad una visione della progettualità di Gianfranco Ferré applicata a questo must, e I cretini non sono mai eleganti. Giorgio Armani in parole sue di Paola Pollo, firma del Corriere della Sera e profonda conoscitrice del mondo della moda, che ha tracciato un ritratto a tutto tondo dell’Armani stilista e imprenditore, attraverso le sue affermazioni più significative sui temi caldi della creatività e dell’impresa

E per finire, un po’ di autori cult, da rispolverare anche sotto il solleone, come Italo Calvino, Primo Levi, Cesare Pavese, Leonardo Sciascia.

La camicia bianca secondo me. Gianfranco Ferré