x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Giorno della Memoria 2013

Per non dimenticare

Il 27 gennaio 1945 venivano abbattuti i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz: una data che ancora oggi ci fa prendere coscienza dell’orrore della Shoah.

Vi segnaliamo alcune iniziative volte a ricordare le vittime dell’Olocausto.

Partiamo con una mostra fotografica allestita presso La Pianta (via Leopardi 7 – Corsico) e aperta fino al 27 gennaio. In esposizione le immagini scattate da Domenico Scali durante un réportage al campo di Auschwitz nel 2011. Dal viaggio è nato anche un libro, Auschwitz sola andata! da cui prende il titolo la rassegna.

Grande attesa anche per l’inaugurazione del Memoriale della Shoah alla Stazione Centrale di Milano (piazzetta E. Safra, 1 già via Ferrante Aporti 3), a cui parteciperà il premier Mario Monti, l’arcivescovo Angelo Scola, il sindaco Giuliano Pisapia, il presidente della provincia Guido Podestà, e i rabbini Arbib e Laras. I riflettori sono puntati su quel binario 21, da cui nell’inverno del 1944 migliaia di italiani di religione ebraica vennero deportati nei campi di sterminio nazisti.

Anche Rai1 “non dimentica”: il palinsesto di prima serata prevede la messa in onda del film capolavoro di Roberto Benigni, La vita è bella. Questa pellicola, vincitrice di 5 Nastri d’argento e 3 premi Oscar, ripercorre in modo commovente la tragedia vissuta nei lager, grazie alla comicità emozionante del protagonista Guido Orefice e all’indimenticabile colonna sonora di Nicola Piovani.