Da Ronaldo a Federer
Bisogna scorrere fino al numero 34 la classifica degli sportivi più pagati del mondo per trovare, finalmente, una campionessa: Maria Sharapova, con 24,4 milioni di dollari è la prima atleta donna a figurare nell’autorevole lista di Forbes, stilata analizzando stipendi, bonus, premi, licenze, sponsor nel periodo da giugno 2013 a giugno 2014.
Purtroppo nella top 100, oltre alla russa, che ha vinto il suo secondo Roland Garros il mese scorso, solo altre due sportive, entrambe tenniste: Li Na, al 41mo posto con 23,6 milioni di dollari e Serena Williams, numero uno al mondo, che si deve accontentare di 22 milioni di dollari e del 55mo posto in classifica.
La medaglia d’oro della “List Of The World’s Highest-Paid Athletes 2014” spetta, invece, a Floyd Mayweather con un bottino di 105 milioni di dollari.
Il campione di pugilato, dal 2007 ha incassato almeno 25 milioni di dollari per ciascuno dei suoi nove incontri, come quando ha sconfitto Oscar De La Hoya nel match più visto nella storia della boxe pay-per-view. Mayweather ha guadagnato quasi 400 milioni di dollari sul ring da quando è diventato professionista nel 1996, dopo le Olimpiadi, ma mai come gli scorsi 365 giorni.
Floyd è il primo atleta, oltre a Tiger Woods, a rompere la soglia di guadagni di 100 milioni di dollari.
Medaglia d’argento per Cristiano Ronaldo, vincitore del Pallone d’oro, con un guadagno totale di 80 milioni di dollari, grazie al suo ingaggio con il Real Madrid e ai suoi undici sponsor tra cui Emirates, Nike, Samsung e Toyota Motor che gli generano 28 milioni di dollari l’anno.
Gradino più basso del podio per LeBron James, neo acquisto di Cleveland, con un utile di 72,3 milioni di dollari, dovuti principalmente agli accordi con i colossi made in USA come Nike, McDonald e Coca-Cola.
Ma non solo: la sua maglia è stata la più venduta della scorsa stagione NBA, così come le sue scarpe realizzate in collaborazione con Nike. In più, avendo una partecipazione azionaria nella società Beats by Dr. Dre, ha guadagnato suon di quattrini dalla sua acquisizione miliardaria da parte di Apple.
Al quarto posto ecco Lionel Messi con un bottino di 64,7 milioni di dollari, seguito dal cestista Kobe Bryant dei Los Angeles Lakers, che ha incassato 61,5 milioni di dollari vantando lo stipendio più alto dell’NBA.
Tiger Woods, che ha tenuto il primo posto della classifica per 11 degli ultimi 12 anni, si deve accontentare della sesta posizione (e di soli 61,2 milioni di euro), dopo che EA ha annunciato la fine del loro accordo per la realizzazione del videogioco omonimo dopo 16 anni.
Chiudono la top ten, Roger Federer a 56,2 milioni di dollari, seguito a stretto giro dal golfista Phil Micheklson, dall’avversario Rafael Nadal con 44, 5 milioni di dollari e da Matt Ryan quarterback degli Atlanta Falcons che si assicura il titolo di più pagato della National Football League con un guadagno di 41,8 milioni dollari.