
Bretelle uomo: accessorio must-have per gli appassionati del fashion
Ormai lontani dalla loro vecchia definizione che le indicava semplicemente come accessorio per sostenere il pantalone, oggi le bretelle uomo rientrano di diritto tra i must-have per chi ama la moda e segue le tendenze. Adatte a tutti gli stili e a tutte le occasioni, dalla più elegante e formale alla più casual, le bretelle per l’uomo sono utilizzate dagli stilisti di tutto il mondo che sottolineano la loro preziosa caratteristica, quella di essere versatili, forse come pochi altri accessori del fashion degli ultimi anni, almeno nella moda maschile.
Perfette con un jeans come con un pantalone elegante, ma anche con una camicia bianca o con una più sportiva, non c’è un mood preciso per le bretelle che fanno parte ormai senza riserve degli accessori che non possono mancare nell’armadio dell’uomo, del fashion addicted attento agli impercettibili cambiamenti della moda, ma anche di quello che ama non essere indietro con le tendenze del momento. Insomma, le bretelle sono adatte a qualsiasi tipologia di uomo, senza distinzioni.
Dalla loro nascita, avvenuta durante la Rivoluzione Francese per sorreggere i pantaloni lunghi senza bottoni (chi non ricorda le tradizionali e buffe foto dell’abbigliamento del 700 francese) le bretelle ne hanno fatta di strada, trasformandosi prima in accessorio utile per diventare poi indispensabile non tanto per utilità quanto per il desiderio di essere di tendenza. Ideatore di questa loro nuova vita fu Albert Thurston nel 1822 che decise di venderle a Londra a Panton Street, nella sua boutique.
Chissà quante volte ci siamo chiesti a cosa servono davvero le bretelle nell’outfit di un uomo? Sicuramente la loro funzione principale è quella di far cadere nel modo giusto il pantalone, da preferire alla cintura che non rientra invece nel guardaroba dell’uomo alla moda.
In voga negli anni ‘40, nel pieno di un clima di rinnovamento, per anni sono sparite dal mercato perché nell’immaginario collettivo facevano un po’ l’effetto nonno inserendosi senza troppi sforzi nel guardaroba dell’anziano Oggi la situazione si è completamente capovolta, trasformando chi indossa bretelle in un vero uomo di charme. Buffo pensare alla velocità con cui passano e tornano le mode!
Sul mercato se ne trovano per tutti i gusti, dai tessuti più tradizionali a quelli più bizzarri, dal cuoio al velluto, dalla seta al tessuto elastico, così come svariate sono le fantasie, dalle tinte unite classiche o dai colori più sgargianti, alle righe e alle trame geometriche che sembrano essere quelle più richieste negli ultimi tempi, poi ci sono quelle con gli occhielli, con le clip. A quanto pare indipendentemente dal tessuto e dalla trama, quello che conta è che almeno un paio di bretelle non manchino nel guardaroba dell’uomo che vuole essere davvero alla moda. Il tocco del vero fashion addicted però è non mostrare del tutto questo accessorio, ma farlo appena intravedere dalla giacca, se si indossa.
Un po’ di attenzione in più necessita la scelta del modo con cui le bretelle da uomo si agganciano al pantalone. Per la moda quelle con le clip da agganciare direttamente al giro vita sono più casual, informali, mentre quelle con gli occhielli che si agganciano direttamente ai bottoni del pantalone sono una scelta più formale, elegante, per l’uomo che sì vuole essere alla moda, ma che opta per le bretelle anche per comodità .