Ma il direttore finanziario italiano ne guadagna di più
Archiviata una stagione natalizia con incassi record per l’App Store, si parla di oltre 1,1 miliardi di dollari che i clienti hanno speso nelle due settimane che si sono concluse il 3 gennaio 2016, arrivano altri numeri da capogiro a confermare lo stato di salute della casa di Cupertino.
Lo stipendio del CEO alla guida dell’azienda più ricca del mondo, come attestano il bilancio del quarto trimestre 2015 e le vendite record dei nuovi iPhone 6s, ha oltrepassato i 10 milioni di dollari l’anno scorso (2 di salario e 8 di bonus), superando i 9,2 milioni di dollari del 2014.
Ma, colpo di scena, Tim Cook non è al vertice nella piramide dei compensi dei piani alti di Apple: l’italiano Luca Maestri ha messo in cassaforte la bellezza di 25,3 milioni di dollari, l’81% in più rispetto all’anno precedente.
Il manager romano, che a partire dalla fine di settembre 2014 ricopre la posizione di Direttore Finanziario (CFO) al posto di Peter Oppenheimer, ha ricevuto un salario di 1 milione di dollari, azioni valutate 20 milioni di dollari e 4 milioni di dollari di bonus.
La busta paga più ricca spetta però ad Angela Ahrendts, Senior Vice President della divisione retail e negozi online della Mela ed ex CEO di Burberry, che ha percepito un totale di 25,8 milioni di dollari fra salario, bonus e azioni.