
Vestirsi per essere un manager di successo è possibile? Bisognerebbe dire addio ai vestiti formali: ecco il segreto per vestirsi per il successo secondo le tendenze moda Autunno Inverno 2016-2017
Se nel 1975 il libro di John T. Molloy “Dress for Success” sosteneva che per il luogo di lavoro era necessario un abbigliamento adeguato per rispecchiare anche esternamente la propria professionalità e quindi fare meglio il proprio lavoro perché “si è ciò che si indossa” come spiega la psicologa Jennifer Baumgartner, oggi la tendenza sembra completamente all’opposto. Per i manager del terzo millennio sembra proprio che il casual sia la parola d’ordine per il successo e, anche secondo le tendenze moda Autunno Inverno 2016-2017, gli uomini di successo saranno liberi da abiti formali e ingessati.
Gli esempi di uomini di successo che hanno completamente ignorato le regole del dress code sono diversi, da Mark Zuckerberg a Barack Obama senza dimenticare Albert Einstein e Steve Jobs. Si tratta infatti di uomini che non solo hanno dismesso l’abito formale ma seguono il “capsule clothing”, ovvero vestirsi sempre con gli stessi vestiti o modelli. Si tratta di una moda che si è ormai diffusa rapidamente tra i piani alti delle grandi società americane tanto che Peter Thiel, uno dei maggiori investitori della Silicon Valley, ha introdotto una nuova regola: mai investire in un CEO che indossa un abito formale.
Insomma le nuove tendenze Autunno Inverno 2016-2017 (e non solo) vedono manager e uomini d’affari in felpa e cappuccio, al massimo con una polo. Si tratta ormai di un tratto distintivo che fa riconoscere anche da lontano quel determinato personaggio. E forse una spiegazione più che plausibile la porta il presidente degli Stati Uniti Barack Obama che ha raccontato a Vanity Fair: “Sto cercando di alleggerire le decisioni. Non voglio prendere decisioni su quello che mangio o indosso. Perché ho troppe altre decisioni da prendere”.