La Porsche 911 Turbo P39, creata dal RML Group, si distingue per la sua radicale trasformazione rispetto alla versione originale della Porsche 911 Turbo S. Questa supercar è il risultato di un lavoro di personalizzazione che promette prestazioni da record.
La P39 è progettata per sfidare i limiti, con l’ambizione di battere la 911 GT3 RS sul circuito leggendario del Nürburgring, un’impresa che potrebbe diventare realtà grazie alle sue modifiche estreme e al design innovativo.
Un design ispirato alle leggendarie GT1 e Le Mans
La Porsche 911 Turbo P39 trae ispirazione dalle iconiche vetture GT1 degli anni ’90 e dalle moderne Hypercar di Le Mans. La carrozzeria è stata completamente ridisegnata in fibra di carbonio per ottenere una maggiore leggerezza e rigidità, riducendo al contempo il peso complessivo. Inoltre, sono stati effettuati importanti cambiamenti nelle dimensioni della vettura: il passo è stato allungato di 25 mm e la lunghezza complessiva è aumentata di 170 mm, migliorando così la stabilità alle alte velocità. Questo intervento conferisce anche un’estetica più dinamica e aggressiva, esaltando la sportività del modello.
Per migliorare ulteriormente la stabilità e le performance in curva, la carreggiata è stata ampliata di 100 mm sia all’anteriore che al posteriore, pur mantenendo un incremento contenuto della larghezza totale, pari a 90 mm rispetto alla versione standard. Questo permette alla P39 di ottenere un bilanciamento perfetto tra agilità e aderenza, soprattutto a velocità elevate. L’adozione di pneumatici più larghi di 20 mm contribuisce a gestire l’incremento di potenza, garantendo una risposta rapida e sicura in ogni condizione di guida. Scopri tutto anche sulle Porsche Panamera Turbo S E-Hybrid e GTS.
Aerodinamica: una componente chiave nelle prestazioni
L’aerodinamica gioca un ruolo fondamentale nelle prestazioni della Porsche 911 Turbo P39. Grazie a uno splitter anteriore regolabile, che si estende fino a 75 mm, la deportanza viene incrementata del 13%, migliorando la stabilità alle alte velocità. La vera innovazione, però, si trova nel spoiler attivo posteriore. Questo componente è in grado di generare un carico aerodinamico aggiuntivo del 60% nella posizione più aggressiva.
Questo elemento, unito ad altri interventi, aumenta la deportanza totale del veicolo del 35%. Il sistema di regolazione consente anche di ridurre la resistenza aerodinamica del 56%, guadagnando circa 16 km/h in velocità massima. La gestione precisa dell’aerodinamica è uno dei motivi per cui la P39 è destinata a raggiungere tempi record, con un carico aerodinamico totale di 923 kg a 284 km/h.
Potenza e prestazioni straordinarie
Sotto il cofano, la P39 monta un motore 6 cilindri biturbo da 3.7 litri che è stato completamente rivisitato. Con l’introduzione di turbocompressori maggiorati, nuovi intercooler e un sistema di gestione del motore ottimizzato, la potenza arriva a 900 CV, con una coppia di 1000 Nm.
Questi numeri rappresentano un significativo aumento di circa 260 CV rispetto al modello di serie. Inoltre fanno della P39 una delle vetture più potenti della sua categoria. Grazie a queste modifiche, la Porsche 911 Turbo P39 accelera da 0 a 100 km/h in meno di 2,5 secondi, raggiungendo una velocità massima che supera i 330 km/h.
Un abitacolo pensato per le performance
L’interno della Porsche 911 Turbo P39 è stato progettato per ottimizzare le prestazioni senza sacrificare la funzionalità. L’abitacolo è privo del divano posteriore, sostituito da un roll-bar per una maggiore sicurezza.
I sedili anteriori, progettati su misura da RML, sono dotati di cinture di sicurezza a quattro punti, pensate per garantire un’aderenza perfetta anche durante la guida più estrema. La vettura è stata progettata per completare il giro del Nürburgring Nordschleife in 6 minuti e 45 secondi, battendo di 4,3 secondi il tempo della Porsche 911 GT3 RS, secondo le simulazioni di RML.
Prestazioni su strada e in pista
Nonostante le sue caratteristiche estreme, la P39 rimane una vettura utilizzabile anche su strada. RML ha progettato una modalità di guida “Tour”, che permette di aumentare l’altezza da terra e ammorbidire le sospensioni per affrontare senza difficoltà ostacoli come buche e dossi. Questo aspetto rende la P39 una vettura estremamente versatile. Infatti è capace di combinare prestazioni fuori dal comune con una guida quotidiana adatta anche a strade meno perfette.
Porsche 911 Turbo P39: edizione limitata e prezzo
La Porsche 911 Turbo P39 sarà prodotta in 10 esemplari esclusivi per celebrare il 40° anniversario del RML Group. Il prezzo di ciascun esemplare è fissato a 495.000 sterline (circa 590.000 euro al cambio attuale), IVA esclusa e senza includere l’auto donatrice, che è necessaria per la trasformazione in P39. I primi esemplari saranno completati nel marzo del prossimo anno, con la vettura che sarà pronta per affrontare il Nürburgring durante l’estate. Successivamente, RML prevede di produrre versioni leggermente meno estreme della P39, mantenendo comunque le stesse modifiche al telaio e all’aerodinamica.