x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Guidare e Pilotare, scuola di guida sicura

Scelta da BMW, DAF e BMW Motorrad

“La sicurezza è equilibrio al volante, un equilibrio mentale fatto di comportamenti e conoscenze. Per migliorare la nostra sicurezza dobbiamo fare esperienze che ci rendano più consapevoli dei pericoli, allargare le capacità dei nostri sensi e fare esperienze significative al volante che mettano alla prova le nostre abilità intellettive, sensoriali ed emotive” ecco cosa da anni dichiara il Patron della Scuola Guidare e Pilotare, Siegfried Stohr, pilota di Formula Uno, psicologo e manager di successo.

La sua scuola di guida sicura nasce nel lontano 1982, durante tutti questi anni la struttura si è notevolmente ingrandita e ha acquisito tanta professionalità fino a diventare scuola ufficiale della BMW Italia, dal 2009 scuola ufficiale di DAF e dal 2013 anche scuola ufficiale BMW Motorrad.

Stohr in questi anni ha lavorato molto anche sui numeri, fondamentali nei calcoli delle statistiche, infatti da una indagine effettuata dalla scuola dal 2007 al 2012 su un campione di oltre 1.122 allievi, emerge come punto forte un importante contributo alla riduzione degli incidenti di ben il 36% in meno rispetto a chi non ha mai praticato un corso specifico sulla sicurezza stradale.

Noi della redazione abbiamo il piacere di provare quello su neve e ghiaccio, un corso cruciale che mette a dura prova la sensibilità del guidatore, soprattutto a Livigno, paese storico per il suo freddo intenso.

Ghiaccio e neve infatti riducono l’aderenza quasi a zero e la sicurezza di marcia è al minimo. Una guida sicura richiede attenzione, conoscenza dei vari fondi e anche tecniche particolari. Questo corso sviluppa la capacità di valutare le condizioni di aderenza, di ottenere direzionalità e stabilità nelle circostanze più critiche e l’attitudine a mantenere il controllo dell’auto nelle più difficili condizioni di aderenza.

Le auto utilizzate nel corso sono state sei, due a trazione posteriore, BMW 116i, due a trazione integrale, Mini, e due a trazione integrale, BMW X1. Gli esercizi programmati, oltre ad essere molto divertenti, finalmente si ha la possibilità di affrontare, in piena sicurezza, curve in sovrasterzo di potenza o utilizzare la classica tecnica del pendolo, sono assolutamente utili per migliorare la propria sensibilità e tempi di reazione in caso di brusche frenate o improvvisi cambi di traiettoria, assai facili quando la strada e molto viscida come sulla neve.

Interessante è anche il sofisticato equipaggiamento che ogni allievo ha a disposizione su ciascuna vettura per potersi rivedere sui monitor o tranquillamente a casa per capire gli errori che si sono commessi. Ogni cliente ha infatti a disposizione due telecamere montate sulla vettura, una che inquadra la strada e l’altra che mostra i piedi del guidatore per evidenziare le tecniche di utilizzo corretto dei pedali.

La tecnica di reazione dell’auto sotto stress è il vero valore di questi corsi, chiunque dovrebbe provarne uno, almeno solo per capire dove si ferma il proprio limite.

Guida sicura - Scuola Guidare e Pilotare

Per qualsiasi informazione:
www.guidarepilotare.com

Marco Del Bo