x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Cubo di Rubik, il doodle

Google celebra il 40esimo anniversario dell’invenzione del celebre rompicapo

Dopo aver celebrato il 296esimo anniversario della nascita della matematica Maria Gaetana Agnesi, Google inizia la settimana con un doodle-rompicapo.

Il motore di ricerca rende oggi omaggio al Cubo di Rubik, inventato 40 anni fa dallo scultore e professore di architettura Ernő Rubik, nato a Budapest il 13 luglio 1944 da padre ingegnere aerospaziale e madre poetessa. Attualmente si occupa dello sviluppo di videogiochi, di architettura e dirige il Rubik-Studio in cui si  progettano mobili e giochi.

E’ dal 1974 che il famoso rompicapo, ribattezzato anche Hungarian Horror, è entrato nelle mani di agguerriti e pazienti giocatori che per passatempo o per sfida hanno cercato di ordinare le 6 facce del puzzle cubico con lo stesso colore.

Nel corso degli anni è stata realizzata anche una versione extra-lusso del Cubo di Rubik: Fred Cuellar, fondatore della Diamond Cutters International, ha impreziosito il cubo con oro giallo 18 carati, diamanti, zaffiri, smeraldi, rubini e altre pietre preziose, rendendolo uno dei giocattoli più costosi al mondo. Ci sono volute 8500 ore per forgiare il prezioso oggetto ludico da 2,5 milioni di dollari.

Pronti a risolvere il doodle proposto da Google? Sappiate che il detentore dell’attuale record per la risoluzione più rapida è l’olandese Mats Valk, che ha compiuto l’impresa in 5,55 secondi.

Ernő Rubik