
I film che affrontano il tema dei casinĂ² e del gioco d’azzardo sullo sfondo di rapine e azione hanno sempre affascinato il cinema di Hollywood, servendo anche da cornice per rappresentare un ambiente sorprendentemente rischioso. Da Las Vegas ai paesaggi urbani degni di una grande megalopoli asiatica, non ci vuole molto per immergersi in questo mondo fatto di gioco e action movies, rivedendo i suoi classici, scoprendo nuovi film e reinventando quello che avrebbero potuto essere con i moderni casinĂ² virtuali.Â
Una tendenza che ha preso piede negli ultimi anni soprattutto attraverso il blackjack online, è lo sfruttamento dei brand stessi del gioco online, come i maggiori operatori italiani raccolti da miglioricasino.com che sfruttano l’appeal del cinema per promuovere i loro prodotti, con ingenti sponsorizzazioni e incentivando così questo connubio tra l’azione e l’esercizio adrenalinico del gambling.Â
Gambling e Cinema Hollywoodiano: dalle origini ad oggi
Film che attiravano il gioco d’azzardo come Black Jack, Poker o Craps hanno preso piede nell’immaginario cinematografico giĂ negli anni ’60, ma si sono diffusi maggiormente nel decennio successivo. Si tratta di gioco d’azzardo, regolamento di conti e un misterioso intrigo attorno al protagonista che tiene lo spettatore con il fiato sospeso.
Tuttavia, sono stati gli anni 2000 che hanno segnato un’ondata referenziale di film da casinĂ² con il notevole successo della trilogia Ocean che ha invitato un cast famoso tra cui Brad Pitt e Julia Roberts. Presentati come luoghi che combinano rischio e intrattenimento, i casinĂ² in quegli anni diventano allo stesso tempo la scelta per eccellenza per gli scenari di film d’azione come gli ultimi James Bond degli anni 2000, Casino Royale o Quantum of Solace. Anche commedie piĂ¹ leggere come Rush Hour, Hangover o Jackpot si sentono libere di immergersi in questo ambiente ricreativo per portare colpi di scena alla trama della storia.
Anche il cinema canadese in quegli anni è portato ad adottare i codici specifici di questo mondo di giochi attraverso una produzione originale: Casino Jack, un film di George Hickenlooper uscito nel 2012. Paradossalmente, la bolla di Internet che sta sconvolgendo gli stili di vita nel quotidiano degli anni 2000, non è ancora preso in considerazione dalle opere cinematografiche di questo periodo. Il numero di film a tema casinĂ² è davvero esploso all’inizio degli anni 2000, senza che l’evoluzione dematerializzata dei giochi da casinĂ² online sia stata sfruttata da blockbuster o altre produzioni.
Le opere cinematografiche imperdibili sul tema dei casinĂ²
Tra le grandi referenze degne di un posto di rilievo nella classifica al botteghino e i film che hanno avuto meno visibilitĂ presso il grande pubblico, le pellicole ambientate in un prestigioso locale dedicato a giochi di denaro e del caso si esprimono attraverso tante opere.Â
L’elenco proposto non è assolutamente esaustivo della filmografia di genere, ma guarda a cinque momenti salienti del cinema incentrato su una sceneggiatura ricca di suspense.
II giocatore, di John Dahl (1998)
Il Giocatore o “Rounders” presenta il giovane Matt Damon, uno studente di legge che ha perduto il gusto per il gioco d’azzardo dopo aver perso tutti i suoi risparmi durante una partita di poker. Si ritrova ancora una volta preso in una spirale rischiosa per aiutare il suo migliore amico a saldare i suoi debiti.
Ocean’s Eleven di Steven Soderbergh (2001)
La trilogia di Ocean’s Eleven è uno dei grandi classici del cinema hollywoodiano guidato dai temi delle missioni segrete, della rapina e dell’arte del bluff. Viene notata dal suo cast scintillante con George Clooney, Brad Pitt, Matt Damon (ancora lui), Julia Robert.Â
Devi ammettere, tuttavia, che con i casinĂ² online il film sarebbe stato molto diverso.
The Cooler (2003)
Il protagonista del film viene ingaggiato da un casinĂ² di Las Vegas per diffondere un clima di sfortuna sui tavoli da gioco, in modo da limitare le possibilitĂ di vincita dei giocatori. Una pratica dalla quale i giocatori di casinĂ² online sarebbero stati ovviamente risparmiati nello stesso contesto.
Las Vegas 21 (2008)
Un brillante studente iscritto al MIT sta cercando la somma di $ 300.000 per pagare i suoi studi in questa prestigiosa universitĂ rinomata. Studenti di matematica dotati lo individuano e lo convincono a unirsi al loro gruppo per praticare il blackjack. Ogni fine settimana volano a Las Vegas sotto false identitĂ , dimostrando una certa padronanza delle regole del gioco. Anche qui lo scenario avrebbe potuto introdurre la portata del digitale alla fine degli anni 2000, attraverso il distacco dei social network (Facebook, Twitter ) e riprendendo l’espansione dei giochi da casinĂ² online.