x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Torna il Segni Barocchi Festival

Dal 28 agosto al 19 settembre a Foligno-Montefalco

Gli amanti dell’arte e della musica barocca e neobarocca non possono non recarsi tra fine agosto e inizio settembre a Foligno e Montefalco, in Umbria, dove si tiene la XXXI edizione di Segni Barocchi Festival.

Dal 28 agosto al 19 settembre 2010 ecco mostre, spettacoli, eventi dedicati a un periodo storico e artistico particolare.

La rassegna si apre il 28 agosto con il secondo intervento del progetto di mostre sulla fiaba barocca che quest’anno è dedicato ai racconti fiabeschi di Giambattista Basile (1566 o 1575-1632), illustrati da Mariella Carbone. La mostra con libro d’artista curato da Mariella Carbone e Emanuele De Donno, verrà inaugurata a Palazzo Trinci di Foligno e resterà aperta fino alla giornata conclusiva del festival.
Nello stesso giorno il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli” presenta, in prima assoluta, con la direzione di Carlo Palleschi e con il coordinamento artistico e registico di Michelangelo Zurletti, lo spettacolo multimediale, tra musica, poesia, documenti dal Barocco e oltre, “Dove elce verdeggia” con musiche di Fabrizio De Rossi Re, David Lang, Goffredo Petrassi e con testi di Claudio Monteverdi, Giovan Battista Marino, Carlo Emilio Gadda e Alberto Arbasino: un evento neobarocco da non perdere (Foligno, Auditorium San Domenico, ore 21.15).

Da mercoledì 1 settembre a sabato 18 settembre le librerie di Foligno del circuito “Antiquarian Bookshops of Umbria” (Libreria Carnevali, Editoriale Umbra, Il Formichiere, Il Salvalibro) metteranno in mostra durante l’orario d’apertura di ciascun esercizio, la cultura barocca.

Venerdì 3 settembre, l’associazione “Commedia Harmonica” presenta “La barca di Venetia per Padova” (1623) di Adriano Banchieri: uno spettacolo creato e realizzato per Segni Barocchi (Foligno, Auditorium San Domenico, ore 21.15).
Da venerdì 3 settembre a domenica 12 settembre continua il suo percorso “Barocco e neobarocco in vetrina”: la migliore vetrina verrà premiata giovedì 16 settembre alle ore 11.00 (Foligno, Auditorium San Domenico, Sala Video).
La “Notte Barocca”, ideata e progettata da Segni Barocchi, viene realizzata a Foligno, in collaborazione con l’Ente Giostra della Quintana, sabato 4 settembre. Il programma prevede degustazioni, concerti e proiezioni video, osservazioni al telescopio.

Venerdì 10 settembre, alle 17.30 Gabriele Metelli propone la conferenza “Il vino nella società folignate tra Cinque e Seicento (Foligno, Palazzo Trinci, Sala delle Conferenze);
Giovedì 16 settembre alle ore 17.30 e 21.30 nella Multisala Supercinema di Foligno viene proiettato il film “Amor nello specchio” di Salvatore Maira (1999): un viaggio da Mantova, a Sabbioneta, a Parigi, tra gli amori e la dura vita quotidiana della compagnia teatrale dei Fedeli, diretta da Giovan Battista Andreini (1576 o 1579–1654).
Venerdì 17 settembre il festival si trasferisce a Montefalco con una conferenza e una rappresentazione teatrale multimediale.

Dopo Pasolini e Bergman il progetto “La musica barocca nei film” viene dedicato al grande regista russo Andrej Tarkovskij: con la regia del figlio Andrej Andrejevic e la direzione musicale di Stefano Maurizi, l’Auditorium San Domenico ospita la performance multimediale “Sonorità visive” con temi e improvvisi tratti da composizioni di Bach, Pergolesi e Purcell scelte da Tarkovskij per i suoi film (Foligno, sabato 18 settembre, ore 21.15).

La XXXI edizione di Segni Barocchi si conclude, in collaborazione con “Isole” della Provincia di Perugia, nella chiesa di Santa Maria Assunta di Verchiano, domenica 19 settembre alle ore 18.00: nell’ambito del progetto “La strada europea della pace Lubecca Roma: percorsi di musica barocca”, nel terzo centenario della nascita di Giovanni Battista Pergolesi (Iesi, 1710-Pozzuoli 1737), l’ensemble con strumenti originali Musica Perduta ricorda il compositore marchigiano eseguendo composizioni inedite pergolesiane contenute nell’archivio musicale del Sacro Convento di Assisi.