x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Torino Film Festival 2014 al via

In programma dal 21 al 29 novembre

In totale sono 197 i titoli in programma al Torino Film Festival 2014, di cui 65 lungometraggi opere prime e seconde, 45 anteprime mondiali, 23 anteprime internazionali, 3 anteprime europee, 70 anteprime italiane, selezionati su circa 4000 film visionati.

Dal 21 al 29 novembre torna all’ombra della Mole la celebre manifestazione cinematografica giunta alla sua 32esima edizione, la prima sotto la guida di Emanuela Martini, che nelle ultime sette aveva ricoperto il ruolo di vice, prima di Moretti, poi di Amelio e infine di Virzì.

“Negli ultimi undici mesi mi hanno rivolto spesso una domanda: ‘Che cosa rimarrà nel festival dei tre precedenti direttori, con i quali ha collaborato?’. Il rigore di Nanni Moretti. La passione di Gianni Amelio. Lo spirito pop di Paolo Virzì. E naturalmente l’intelligenza con la quale tutti e tre si sono avvicinati al Torino Film Festival, riconoscendone e apprezzandone l’identità e impegnandosi a preservarla, nel momento stesso in cui lo modellavano sui loro gusti e le loro idee di cinema. E ora Emanuela Martini cosa aggiunge? Soprattutto la curiosità”, ha dichiarato la neo direttrice della kermesse.

In concorso 15 film realizzati fra il 2013 e il 2014, inediti in Italia; i paesi rappresentati sono Argentina, Australia, Belgio, Canada, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia (Frastuono di Davide Maldi, Lorenzo Maffucci e Nicola Ruganti e N-Capace di Eleonora Danco), Nuova Zelanda, Olanda, Singapore, Stati Uniti, Svezia, Ungheria.

A guidare la giuria, il regista turco italianizzato Ferzan Ozpetek.

Per quanto riguarda le proposte internazionali, da segnalare la premiére italiana di Magic in the Moonlight di Woody Allen, con Colin Firth ed Emma Stone, e quella europea di La teoria del tutto, il nuovo film di James Marsh sulla storia dell’astrofisico Stephen Hawking, interpretato da Eddie Redmayne.

Gemma Bovery di Anne Fontaine è il film di apertura del Festival, mentre toccherà a Wild di Jean-Marc Vallée, prodotto e interpretato da Reese Witherspoon chiudere il sipario sul TFF 2014.

Domani sera, invece, verrà consegnato a Julien Temple il Gran Premio Torino, dopo la quale verrà proiettato Sex Pistols – Oscenità.

Spazio anche alla proiezione di due restauri importanti: Profondo rosso di Dario Argento, in occasione del quarantesimo anniversario dell’uscita del film e, per il settantacinquesimo anniversario, quello di Via col vento.

Paolo Virzì torna in veste di guest-director con Diritti & Rovesci, una sezione da lui voluta e curata, dedicata al racconto di cinque storie tra finzione e realtà, cinema e documentario.