x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Settimana lingua italiana 2016: moda e design in un ebook esclusivo

In occasione della settimana della lingua italiana nel Mondo, l’Accademia della Crusca partecipa diffondendo l’ebook dal titolo “L’italiano e la creatività: marchi e costumi, moda e design”Manca poco alla settimana della lingua italiana nel mondo, una serie di appuntamenti che – dal 17 al 23 Ottobre 2016 – cercherà di diffondere e far conoscere la lingua italiana e tutte le sue mille sfumature: questa XVI edizione, in particolare, avrà come tema quello della moda, del design e della creatività italiana. Seguendo questo fil rouge, l’Accademia della Crusca in collaborazione con goWare si è impegnata nella diffusione dell’ebook dal titolo “L’italiano e la creatività: marchi e costumi, moda e design” curato da Paolo D’Achille e Giuseppe Patota.

L’ebook – disponibile gratuitamente tra il 17 e il 23 Ottobre e poi acquistabile a 4,99 euro – tratta del rapporto fra l’italiano e la creatività, radicalizzata nei marchi, nel design e nella moda: come sottolineato dall’Accademia della Crusca, si tratta di manifestazioni del tutto particolari e uniche anche a carattere linguistico. La storica accademia fiorentina, infatti, sottolinea l’importanza della parola “design”: nonostante sia per noi molto comune, l’origine del termine inglese è infatti da ricercare nel francesismo utilizzato per indicare il “disegno” italiano.

L’italiano e la creatività - ebook

Il volume, quindi, partendo dalla ricercatezza del nostro linguaggio, ripercorre l’evoluzione di tutti gli ambiti della creatività a partire dal Rinascimento sino ai giorni nostri: dalla costumistica teatrale al design sino alla moda, l’ebook racconta quindi del legame indissolubile tra il linguaggio e la creatività che ha da sempre connotato il territorio italiano. La realizzazione e la distribuzione dell’e-book sui più importanti canali digitali sono state affidate alla società fiorentina goWare che mette a disposizione delle organizzazioni e degli autori le proprie competenze e gli strumenti tecnologici propri di una casa editrice digitale al fine di raggiungere il numero più alto possibile di lettori sulle piattaforme internazionali: Apple iBookstore, Amazon Kindle Store, Google Play Libri e numerose librerie italiane. I lettori e gli studiosi interessati avranno così modo di scaricare da tutte le piattaforme presenti in ogni Paese il contenuto del libro in un formato adatto al proprio dispositivo.