x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Saldi estivi 2016, le date

Il prossimo weekend via libera allo shopping
Anche se quest’anno la stagione dei ribassi sembra essere già iniziata da tempo, sono molti i brand e i negozi che hanno scelto di fare i pre-saldi per favorire gli acquisti, ecco che a partire dal prossimo weekend inizieranno i tanto attesi saldi estivi, il momento dell’anno più agognato da tutti i shop-addicted.

Come di consueto non c’è una data di inizio univoca, questa  varia da regione a regione ma anche da città a città.
Il compito di aprire le danze spetterà alla Sicilia dove i saldi estivi prenderanno il via l’1 luglio e a seguire poi arriveranno tutte le altre regioni, dove partiranno il 2 luglio. Per destreggiarsi nel calendario dei saldi estivi vi consigliamo di informarvi sui siti delle regioni per sapere quali città fanno eccezione.

Scaglionata, a discrezione delle regioni ma anche dei negozi, la data di chiusura del periodo dei saldi che dovrebbe comunque durare per tutta l’estate 2016. La Regione Lombardia, ad esempio, dice che i saldi estivi hanno decorrenza 60 giorni a partire dal giorno di inizio.

I ribassi durante i saldi estivi 2016 arriveranno a toccare e superare anche percentuali del 50% rispetto al prezzo d’origine. Occorre ovviamente usare buonsenso e tenere validi i soliti consigli per fare affari senza essere incappare in truffe, primo fra tutti controllare il prezzo d’origine.

Per il resto quello che potete fare in questi giorni è sfogliare gli speciali di Luxgallery dedicati alle collezioni per l’estate 2016 sia uomo sia donna e scegliere i capi e gli accessori che volete assolutamente accaparrarvi durante i saldi estivi per essere cool e glamour in vacanza come in città.

Calendario saldi estivi 2016
Abruzzo – 2 luglio
Basilicata – 2 luglio
Calabria – 2 luglio
Campania – 2 luglio
Emilia Romagna – 2 luglio
Lazio – 2 luglio
Liguria – 2 luglio
Lombardia – 2 luglio
Marche – 2 luglio
Molise – 2 luglio
Piemonte – 2 luglio
Puglia – 2 luglio
Sardegna – 2 luglio
Sicilia – 1 luglio
Toscana – 2 luglio
Trentino Alto Adige – 2 luglio
Umbria – 2 luglio
Valle d’Aosta – 2 luglio
Veneto – 2 luglio
Friuli – 2 luglio