x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Premio Strega 2014, vince Francesco Piccolo

Con il libro “Il desiderio di essere come tutti”

Lo scorso anno il titolo era andato a Walter Siti; ieri sera, poco dopo la mezzanotte, al ninfeo di Villa Giulia c’è stata la proclamazione del vincitore del Premio Strega 2014: Francesco Piccolo, con “Il desiderio di essere come tutti” (Einaudi).

Attesissima questa 68esima edizione del Premio, promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci in collaborazione con Liquore Strega, ha visto primeggiare Piccolo per soli 5 voti (140 totali) seguito da “Il padre infedele” (Bompiani) di Antonio Scurati, a questo punto eterno secondo visto che già nel 2009 aveva perso per un solo voto, sconfitto all’epoca da Tiziano Scarpa.

Per Francesco Piccolo il 2014 sarà certamente un anno da ricordare. Oltre al più ambito riconoscimento letterario italiano, lo scrittore casertano si è aggiudicato, come sceneggiatore, il David ed il Nastro d’Argento per “Il capitale umano” di Paolo Virzì.

“Lo dedico a mia moglie Gabriella, la persona che mi sta più vicino, a Starnone (che lo ha presentato al Premio Strega con Paolo Sorrentino), a Caserta e all’Einaudi”, ha detto lo scrittore all’annuncio del premio.

La cinquina finalista vedeva, accanto a Piccolo e Scurati, Antonio Pecoraro arrivato terzo con “La vita in tempo di pace” (Ponte alle Grazie) con 60 voti, seguito da Giuseppe Catozzella con “Non dirmi che hai paura” (Feltrinelli), già vincitore della prima edizione del Premio Strega Giovani, e ultima Antonella Cilento con “Lisario o il piacere infinito delle donne” (Mondadori).

Premio Strega 2014 - i finalisti

“E’ importante che Roma continui questa tradizione della sponsorizzazione, non possiamo sottrarci – ha commentato invece il sindaco di Roma, Ignazio Marino. – E’ un premio importante, è molto significativo che da tanti anni si tenga nella nostra città e al quale hanno partecipato scrittori importantissimi come Umberto Eco” sottolineando anche l’impegno concreto del Comune con uno stanziamento di cinquantamila euro l’anno a supporto del Premio.

“Il desiderio di essere come tutti” si candida essere la lettura imprescindibile di questa estate 2014.

Francesco Piccolo - Il desiderio di essere come tutti