x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Milano Digital Week 2018: oltre 300 appuntamenti diffusi per scoprire la Milano digitale

Al via la prima edizione di Milano Digital Week con oltre 300 appuntamenti

Dal 15 al 18 marzo prende avvio la prima edizione della Milano Digital Week, una quattro giorni a “porte aperte” con più di 300 appuntamenti in tutta la città dedicati alla produzione e diffusione di conoscenza e innovazione attraverso il digitale: università e centri di produzione del sapere, luoghi di formazione e ricerca, aziende e associazioni, istituzioni e startup, nuovi attori della manifattura urbana e tante altre realtà si racconteranno, aprendo le porte e mostrando il proprio know how agli addetti ai lavori ma anche a cittadini e a studenti.

La Milano Digital Week 2018 sarà un’occasione per comprendere un mondo frammentato ma connesso fra le sue realtà, con dibattiti, mostre, seminari, eventi, performance, workshop, corsi di formazione, laboratori, hackathon per la prima volta riuniti in un unico palinsesto. Dai progetti in divenire ed esempi virtuosi di trasformazione digitale in atto nella città nei più diversi settori, con un approccio inclusivo e trasversale, l’innovazione digitale milanese è stata mappata e suddivisa in 14 cluster che hanno, però, tutti a che fare con la qualità della vita dei cittadini, con le loro attività, con il loro tempo libero, con le prospettive di futuro della città: salute, educazione, società, città, welfare, mobilità, market, business, sicurezza, software, manifattura, data e pagamenti digitali, comunicazione e arti.

Quartier generale della Digital Week sarà BASE, dove si concentreranno alcuni degli appuntamenti ideati e curati dall’organizzazione della Milano Digital Week, tra i quali: una mostra fotografica per raccontare l’innovazione attraverso venti storie interpretate da fotografi di fama internazionale. Oltre 300 fotografie, proiettate su cinque maxi schermi, per un percorso tra immagini e musica che avvicineranno il pubblico alla scoperta di progetti sorprendenti. Immersiva anche l’esperienza che si troverà nella sala cinema con una rassegna dedicata ai documentari in VR. Negli spazi dell’ex Ansaldo avranno sede incontri e riflessioni affidati agli opinion leader del settore. Si parlerà di fake news con un dibattito sostenuto da tre direttori di testate giornalistiche; sharing mobility e urbanistica; smart living e progettazione; innovazione nelle piccole e medie imprese; trasformazione del lavoro nell’era digitale; con approfondimenti sui temi oggi più caldi come la blockchain, anche e soprattutto fuori dagli ambiti finanziari, l’intelligenza artificiale, l’internet delle cose e tutte le applicazioni che incidono profondamente sui processi di cambiamento.