Un nuovo spazio dedicato all’arte contemporanea e al design
Dopo il Progetto Calabiana Milano, uno spazio polifunzionale dedicato al lusso a 360 gradi, vi parliamo di un’altra realtà meneghina incentrata questa volta sull’arte contemporanea e sul design.
Mazda Motor Italia e Alessandro Luzzi Workshop hanno unito le forze per aprire in via Tortona al civico 9 MACS, Mazda Con-Temporary Space.
Curato da Fortunato D’Amico e Barbara Carbone, il MACS è un luogo aperto al pubblico, dove trovano espressione artisti contemporanei internazionali che si esprimono sul tema del movimento attraverso opere d’arte, di design, di architettura e performance.
Da questo progetto nasce Il movimento delle arti titolo dell’evento che offre tra gennaio e aprile 2013 una calendario ricco di appuntamenti.
Il primo è stato Rilevare il movimento, andato in scena dal 9 al 31 gennaio 2013, e ha avuto come protagonista l’arte che registra il movimento, rappresentata dalle immagini di Rosetta Messori e Roberto Rosso.
Dal 5 al 22 febbraio MACS ospita il secondo appuntamento Costruire il modello: Piero Fogliati e Leonardo Mosso, espongono prototipi capaci di concretizzare quanto elaborato al fine di innescare su scala allargata nuovi processi di costruzione della realtà.
Dal 26 febbraio al 9 marzo, Giulio Ceppi e Massimo Facchinetti, protagonisti del terzo movimento Progettare l’habitat, portano in mostra il design e l’architettura quali veri costruttori dell’habitat, sensibili alle sperimentazioni dell’arte, capaci di essere integrati nella loro scala progettuale. I loro progetti sull’auto e sulla strada caratterizzano il disegno dinamico della città contemporanea.
Dal 13 marzo al 4 aprile, attraverso il quarto appuntamento Comunicare: il movimento del corpo e della mente, i pensieri, le posture, i gesti che caratterizzano il movimento degli esseri umani, saranno interpretati dall’artista Silvia Rastelli e Laura Zeni e dai fotografi Lorenza Daverio e Norman Douglas Pensa dal contributo del filmaker Daniele Pignatelli. Attraverso la loro comprensione è possibile creare dialoghi e formare una sinfonia corale per rappresentare la società e la polifonia delle diversità.
Dal 9 al 15 aprile Giuliana Cuneaz in concomitanza con il Fuorisalone del Mobile esporrà una personale con video-installazioni inedite.
Il calendario aggiornato è pubblicato alla pagina www.mazdamacs.it.