x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Invito a Palazzo 2011

Le banche e l’arte

Il 1 ottobre 2011 si tiene la decima edizione di Invito a Palazzo, in cui le sedi storiche delle banche di tutta Italia aprono gratuitamente al pubblico mostrando i loro tersori.

La manifestazione promossa dall’ABI permette così di scoprire opere d’arte e capolavori nascosti.

All’evento di quest’anno partecipano 90 palazzi di 50 banche in 52 città, con 16 sedi “in mostra” per la prima volta che rappresentano un’assoluta novità per i visitatori.

Per celebrare la decima edizione di Invito a Palazzo, l’ABI ha realizzato anche un volume fotografico, edito da Allemandi, con una selezione delle più belle immagini messe a disposizione dalle banche che hanno aperto le loro sedi storiche in questi primi dieci anni di manifestazione.

In un momento ancora complesso per l’economia nazionale e internazionale – ha detto il Presidente dell’ABI, Giuseppe Mussari il sostegno alla ripresa e allo sviluppo del Paese passano anche attraverso
la tutela e la valorizzazione dell’immenso patrimonio artistico e architettonico italiano. L’arte e la cultura, infatti, rappresentano un volano strategico per la crescita del turismo, dell’industria e, più in generale, del Paese. Anche per questo le banche sono fortemente impegnate e investono ogni anno oltre 500 milioni di euro per proteggere e conservare collezioni, palazzi e arredi, e supportare le iniziative promosse da Istituzioni ed enti pubblici. In questa stessa direzione, manifestazioni come Invito a Palazzo, di cui quest’anno festeggiamo la decima edizione, si confermano importanti anche perché inserite nella fitta costellazione d’interventi pubblici e privati che costituiscono un vero e proprio Sistema Italia per la promozione di arte e cultura”.

Nelle dieci edizioni, hanno preso parte a Invito a Palazzo 100 banche con 218 palazzi aperti in 105 città.
Oltre 800 mila visitatori hanno così potuto ammirare una preziosa antologia di stili, tendenze e gusti artistici e architettonici.

Ecco alcune delle sedi coinvolte: Palazzo Pallavicino Mossi a Torino, Palazzo Calissano di Alba, Ca’ de Sass a Milano, la Banca Popolare di Sondrio al Passo dello Stelvio, Palazzo Guelfi di Sondrio.
http://palazzi.abi.it/