x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Giornate Europee del Patrimonio 2017 in Italia: programma ed eventi da non perdere

Tornano le Giornate Europee del Patrimonio: ecco gli appuntamenti da non perdere

Tornano anche quest’anno le Giornate Europee del Patrimonio che – promosse dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo – sono nate con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee. Ecco allora il programma della manifestazione e alcuni appuntamenti da non perdere…

Le Giornate Europee del Patrimonio 2017 si terranno sabato 23 e domenica 24 settembre 2017 e, come tradizione, proporranno eventi esclusivi ma anche l’apertura serale prolungata durante la giornata del sabato con ingresso ad 1 euro. Le Giornate Europee del Patrimonio saranno anche quest’anno un’occasione di straordinaria importanza per riaffermare il ruolo centrale della cultura nelle dinamiche della società italiana. All’iniziativa parteciperanno musei statali ma anche comuni, gallerie, fondazioni e associazioni private: l’unione di questi enti renderà possibile l’organizzazione di circa mille eventi inediti lungo tutta la Penisola.

Tema della Giornate Europee del Patrimonio 2017 è “Natura e Cultura” e verrà proposto al pubblico con le seguenti modalità e orari:

  • sabato 23 settembre con orari e costi ordinari nel corso della giornata e apertura straordinaria serale di tre ore, al prezzo simbolico di ingresso di 1,00 €;
  • domenica 24 settembre con orari e costi ordinari.

Tra gli eventi imperdibili segnaliamo la Passeggiata all’Orto Botanico di Brera a Milano: l’incontro è programmato per il 23 settembre 2017 alle 11.00, 16.00 e 17.00. A Roma, nel Parco Archeologico di Ostia Antica, si terrà l’apertura straordinaria delle‘ Case Decorate’ ostiensi. Al Museo Archeologico Nazionale di Firenze, invece, si inaugurerà la mostra “La fragilità del segno”. Maggiori info e programma completo sulla pagina dedicata.