x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Giornata della Terra 2013

Oggi è l’Earth Day
Da 43 anni il 22 aprile, più di un miliardo di persone prende parte alla Giornata della Terra, celebrata oggi anche da Google con un doodle a tema.

Da ogni angolo del mondo si alza un coro comune volto a gettare luce su un tema molto dibattuto da sempre, la salvaguardia del nostro Pianeta.

Il fil rouge di Earth Day 2013, trasposto anche in un video, è The Face of Climate Change: un abitante delle Madive che deve espatriare a causa dell’innalzamento del livello del mare, un agricoltore del Kansas che deve far fronte alla siccità per salvare il raccolto, un pescatore sul fiume Niger che solleva reti vuote, un bambino nel New Jersey che ha perso la casa a causa di un tornado, una donna del Bangladesh che non può disporre di acqua fresca per le frequenti inondazioni e cicloni.

Ecco alcune “facce” dei cambiamenti climatici in corso che non risparmiano neanche il mondo animale: la sopravvivenza dell’orso polare è intaccata dal disgelo artico, la tigre è minacciata dal disboscamento delle foreste di mangrovie in India, la balena risente della carenza di plancton a causa del riscaldamento del Nord Atlantico, l’orango nelle foreste indonesiane è incalzato da incendi e siccità.

Solo l’azione comune può invertire il corso di questa evoluzione devastante, e la ricorrenza di oggi offre l’occasione per iniziare un percorso verso un futuro più eco-friendly, grazie all’impegno comune di leader politici, imprenditori, attivisti, ingegneri, dipendenti pubblici e persone comuni, a vivere in modo sostenibile.

Per quanto riguarda le inziative italiane legate alla 43esima Giornata della Terra vi segnalimo il grande concerto che si terrà questa sera a Milano. Carlo Massarini presenterà sul palco del Teatro della Luna di Assago Fiorella Mannoia e Khaled, due artisti che da sempre usano la loro musica per raggiungere le popolazioni più sofferenti del Pianeta.

Nelle parole di Pierluigi Sassi, presidente Earth Day Italia, la motivazione della location: “dopo la scelta forte e simbolica della città di Napoli per il concerto 2012 quest’anno ci siamo spostati a Milano dove rimarremo anche con le prossime due edizioni dell’Earth Day Italia, perché vogliamo essere presenti sino all’expo 2015, che consideriamo l’appuntamento più importante per lo sviluppo di politiche della sostenibilità e della tutela ambientale”.

Il ricavato dei biglietti venduti per il live al teatro sarà interamente dedicato a sostenere i progetti green di Earth Day Italia.

Fiorella Mannoia e Khaled

Argomenti