
7 incontri dedicati alla cultura psicologica il cui fil rouge sarà la pace
Al via oggi, 8 ottobre, la 4° edizione del Festival della Psicologia di Bollate, l’ormai tradizionale appuntamento con la manifestazione dedicata alla cultura psicologica, la conoscenza e la promozione della professionalità di psicologo, a sostegno del benessere degli individui.
Stessa mission di sempre ma format diverso. Per l’edizione 2016 il Festival della Psicologia, infatti, non si esaurirà in un solo weekend e sarà itinerante, per andare incontro e avvicinarsi ancora di più alla cittadinanza.
Si parte oggi, 8 ottobre, nella splendida cornice di Palazzo Seccoborella a Bollate, e si concluderà il 17 novembre dopo un ciclo di 7 incontri.
Dopo aver esaminato temi come la coppia e le relazioni, le famiglie e i minori, l’adolescenza, il nutrimento della mente e dei legami, a fare da fil rouge al Festival della Psicologia di Bollate 2016 sarà la pace.
Un concetto universale che ha importanti ripercussioni nel privato come nella comunità. Proprio per questo il primo intervento in programma, nel pomeriggio di oggi, sarà a cura del Prof. Antonino Giorgi, Docente dell’Università Cattolica di Brescia affiancato dal dr. Gian Antonio Girelli, Presidente della Commissione speciale antimafia della Lombardia. Il prof. Giorgi, con il suo intervento “Dalla pax mafiosa alla PACE comunitaria. Come la mafia inter-agisce dentro la mente e nella comunità” ci accompagnerà in un affascinante viaggio alla scoperta della Psicologia mafiosa: come vengono sostenute le vittime? Quali le dinamiche psicologiche che hanno a che fare con il fenomeno mafioso?.
E se il primo appuntamento del Festival della Pricologia di Bollate 2016 sarà dedicato capire come funziona la mente di un mafioso ecco che con gli altri incontri il team di psicologi del Festival, a partire dalle organizzatrici Lara Franzoni e Guendalina Losi, affiancate da alcune professioniste della zona Laura Galbiati, Valeria Manstretta, Federica Lollo, Eleonora Martin, Barbara Perfetti e Annalisa Soresini affronteranno il tema della pace dentro e fuori la famiglia, la mente e la comunità.
Tutti gli incontri del Festival della Psicologia di Bollate 2016 sono gratuiti e fino a esaurimento posti.
Ecco dunque il Programma completo del Festival della Psicologia di Bollate 2016 – 4° Edizione
Sabato 8 ottobre Ore 16.00 Biblioteca Centrale di Bollate
“Dalla pax mafiosa alla PACE comunitaria. Come la mafia inter-agisce dentro la mente e nella comunità.” Prof. Antonino Giorgi Docente dell’Università Cattolica di Brescia, Psicologo, Psicoterapeuta
Sabato 15 ottobre Ore 15 Associazione Uniter Arese via Varzi 13
“L’autismo non è contagioso! Miti e leggende da sfatare sul disturbo dello spettro autistico” Dr.ssa Laura Galbiati e dr.ssa Valeria Manstretta
Sabato 22 ottobre Ore 15 Associazione Uniter Arese via Varzi 13
“Strategie per la gestione della rabbia e dei conflitti interpersonali” Dr.ssa Federica Lollo e dr.ssa Eleonora Martin
Sabato 29 ottobre Ore 14.30 Via magenta 33 Bollate
“Narcisi dalla famiglia alla coppia: come gestire la relazione con un narcisista” Dr.ssa Barbara Perfetti
Giovedì 3 novembre Ore 18 Istituto Comprensivo Brianza
“Le regole dell’Autostima. Come aiutare i figli a rispettare le regole, promuovendo la loro autostima” Dr.ssa Lara Franzoni
Sabato 5 novembre Via Magenta 33 Bollate Ore 15.00
“Regole d’oro per prevenire il declino cognitivo negli anziani” Dr.ssa Annalisa Soresini
Giovedì 17 novembre Ore 18 Istituto Comprensivo Brianza
“Piccoli naviganti. Manuale di istruzioni per genitori di giovani nativi digitali” Dr.ssa Guendalina Losi
Per saperne di più:
festivaldellapsicologia.blogspot.it