L’Italia festeggia la Liberazione
Oggi la Penisola è in festa per ricordare una data che ha fatto da spartiacque nella storia del Novecento.
Il 25 aprile 1945, con la liberazione di Milano e Torino, l’italia mette la parola fine al capitolo Seconda Guerra Mondiale.
Vediamo quali sono gli eventi commemorativi più importanti organizzati nelle due città che hanno guidato la liberazione italiana dall’occupazione nazista e dalla dittatura fascista.
Il capoluogo lombardo ospita il tradizionale corteo organizzato da A.N.P.I – Associazione Nazionale Partigiani Italiani che parte alle 14.30 da Corso Venezia angolo Serbelloni. Al termine della manifestazione, prevista per le 17.00, una delegazione si recherà alla Loggia dei Mercanti per rendere omaggio ai caduti per la libertà.
Al MIC – Museo Interattivo del Cinema (viale Fulvio Testi 121) dal 25 al 28 aprile si tiene la rassegna Viva l’Italia, l’Italia liberata. Composto da 15 titoli, il calendario si apre con Milano liberata, un’antologia di filmati sulla liberazione della città, per proseguire con titoli come Il Generale Della Rovere e Roma Città Aperta di Rossellini, Salò di Pasolini e lavori più recenti quali Piccoli Maestri di Lucchetti e Il partigiano Johnny di Chiesa.
La città piemontese è stata invece illuminata ieri sera dal corteo con fiaccolata, partito alle 20.30 da piazza Arbarello e terminato in piazza Castello.